Begonietta
![Begonietta begonietta](http://m2.paperblog.com/i/69/696862/begonietta-L-5bV-iZ.jpeg)
Ambiente ed esposizione
![Begonietta begonietta](http://m2.paperblog.com/i/69/696862/begonietta-L-MaHBCb.jpeg)
Terreno
La begonietta va coltivata in un terreno fertile, leggero, meglio se con ph leggermente acido e soprattutto ben drenato; per aumentare il drenaggio dell’acqua si può mescolare alla terra della torba e della sabbia.
Messa a dimora e rinvaso
La messa a dimora va effettuata a partire da giugno; si estrae la pianta dal suo contenitore facendo attenzione a non danneggiarla e si libera dalla terra in eccesso; si scava una buca che sia profonda almeno il doppio delle radici vi si inserisce la pianta; poi si ricopre con la terra che va compressa e infine si annaffia abbondantemente. Il rinvaso va fatto da marzo a luglio, quando il vaso è diventato troppo piccolo per contenere la pianta; la pianta va sistemata in un vaso leggermente più grande del precedente, con torba, sabbia e terra.
Annaffiature
Le begoniette vanno annaffiate regolarmente, ma non in modo eccessivo; si consiglia di utilizzare acqua a temperatura ambiente e di lasciare che il terreno si asciughi tra una irrigazione ed un’altra. In estate le annaffiature devono essere più abbondanti, mentre in inverno e in autunno vanno diminuite.
Concimazione
La begonietta va concimata in primavera e in estate, con un concime liquido che va mescolato all’acqua delle annaffiature; il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni. In inverno la concimazione va sospesa. Per una crescita ottimale della pianta si consiglia di utilizzare un fertilizzante che contenga azoto, fosforo e potassio.
Riproduzione
La riproduzione delle begoniette avviene per seme; la semina va fatta nei mesi di gennaio-febbraio; i semi si interrano in un contenitore con terra e torba e si collocano all’ombra; è importante mantenere il terreno sempre umido; una volta che le piantine saranno germogliate bisogna aumentare la luce e quando saranno abbastanza robuste potranno essere trapiantate in vasi singoli. La moltiplicazione di queste piante può avvenire anche per talea di foglia; la talea va fatta in primavera, le porzioni di foglia vanno poste in un contenitore con sabbia e torba, precedentemente inumidite, e vanno collocate in un ambiente luminoso; dopo circa 5-6 settimane nasceranno le nuove piantine.
Potatura
Bisogna eliminare le foglie e i fiori secchi e le parti danneggiate. Inoltre, in estate, si consiglia di effettuare più volte la cimatura delle parti apicali, in modo che la pianta non abbia una crescita eccessiva degli steli e produca fiori più resistenti.
Fioritura
La begonietta fiorisce dal mese di maggio, fino all’autunno. I fiori sono piccoli, formati da quattro petali; possono essere di colori differenti: bianchi, rosa o rossi. La fioritura, in condizioni ottimali, è abbondante e vigorosa.
Malattie e parassiti
Un pericolo per le begoniette è costituito dagli acari che danneggiano foglie e fiori; in questo caso bisogna intervenire con un insetticida specifico. La pianta può essere anche colpita dal mal bianco e in particolare dall’oidium begoniae che è un fungo molto dannoso, che si manifesta con una muffa bianca sulle foglie e che va combattuto con un fungicida specifico.
Vendita
Quando si acquista una begonietta è opportuno osservarla attentamente; bisogna controllare che non presenti parassiti e malattie e che non abbia parti secche e danneggiate. Si consiglia di comprare piante rigogliose e dalla fioritura abbondante.
Specie
Del genere Begonia fanno parte circa 1000 specie, tra queste abbiamo: Begonia rex, che ha delle foglie molto colorate, ricoperte da una sottile peluria, e piccoli fiori bianchi; Begonia tuberhybrida, che ha un’altezza di 30-60 cm e fiori grandi di diversi colori, bianco, fucsia, giallo, arancione; questa specie comprende anche il gruppo delle begonie pendule che hanno fusti sottili e fiori piccoli e penduli; Begonia dragon, che può raggiungere un’altezza di circa 30 cm, ha un fusto carnoso e foglie lucide, di colore verde scuro e i fiori rossi, rosa o bianchi.
Curiosità
La begonietta ha la proprietà di eliminare dall'aria le sostanze nocive. Le foglie sono commestibili, sono usate in cucina e mangiate crude nelle insalate.