![Bellezze autoctone Bellezze autoctone](http://m2.paperblog.com/i/52/525414/bellezze-autoctone-L-RctsVF.jpeg)
Tecnologie moderne permettono l'estrazione delle molecole anti-invecchiamento per uso cosmetico ma le piantine devono essere freschissime: dopo due ore dalla raccolta, attraverso il normale processo di essiccazione, infatti, i principi attivi svaniscono e si degradano.E' stato dimostrato scientificamente che l'estratto della stella alpina mantiene intatta la sua capacità anti-invecchiamento anche inserito in una formulazione cosmetica. A Ortisei, all'Adler Dolomiti Spa&Resort, il trattamento rigenerante e anti-invecchiamento per il viso è a base di Stella Alpina (alla modica cifra di 98 euro per 50 minuti)! Esistono dei prodotti cosmetici biologici locali altoatesini alla stella alpina, si possono acquistare online a questo link: http://www.bioshop.bzIn erboristeria esistono alcune linee di trattamenti cosmetici alla stella alpina come, ad esempio, la linea Neostem che utilizza foglie di stelle alpine con tecniche naturali e da colture ecocompatibili (clicca qui per saperne di più)Per saperne di più sulle proprietà della stella alpina e sui metodi di valutazione di efficacia vai su ambrosialab