Magazine Attualità

Benedetto Croce e il Piemonte: convegno nel 150° della nascita del filosofo

Creato il 16 febbraio 2016 da Retrò Online Magazine @retr_online

A Torino un convegno su Benedetto Croce e il Piemonte a 150 anni dalla nascita del filosofo napoletano

Mercoledì 24 febbraio 2016 alle ore 15.00, nella Sala “Viglione” di Palazzo Lascaris, si terrà un convegno riguardante Benedetto Croce, filosofo napoletano molto legato alla nostra Torino, a 150 anni esatti dalla sua nascita.

Il convegno intende rendere omaggio al filosofo, storico, critico letterario, senatore, ministro, antifascista e presidente del partito liberale Benedetto Croce (1866-1952) che fu, nel Novecento, la figura intellettuale italiana di più alta rilevanza internazionale. Idealmente molto legato al Piemonte risorgimentale, trascorse le sue “vacanze operose” a Meana, Bardonecchia, Viù e soprattutto Pollone, dove ebbe una casa meta di incontri con le maggiori  personalità della sua epoca. Norberto Bobbio ha denominato Torino come la città più crociana d’Italia, dopo Napoli. Croce sposò una torinese e sua figlia Alda nacque proprio a Torino; il filosofo scrisse che “nella sua vecchia casa di Napoli risuonava, dolce al suo cuore, il piemontese“.

A promuovere il convegno, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, sarà il Centro Pannunzio. L’associazione con sede in Via Maria Vittoria a Torino si propone, in una visione non élitaria della cultura, di concedere svariate opportunità a chi desidera partecipare alla vita associativa. Per esempio, conoscere personaggi della cultura, dell’arte, della scienza, o offrire a nuovi scrittori la possibilità di farsi conoscere. Oppure ragionare sulla cronaca, leggere libri per avvicinarsi alla letteratura, o infine visitare mostre d’arte accompagnati da critici esperti. In questo caso verrà approfondita la figura di Benedetto Croce.

Il Centro, laico ed apartitico, fu fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni e si richiama alla tradizione culturale de “Il mondo” di Mario Pannunzio. Da quell’anno è un’associazione di libera cultura, indipendente ed anticonformista, insignita, il 2 giugno 1979, della Medaglia d’Oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell’arte dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini con decreto presidenziale.

Il programma del convegno prevede l’intervento del Prof. Luca Badini Confalonieri, dall’Università degli Studi di Torino, del Prof. Dino Cofrancesco, dall’Università di Genova, del Prof. Girolamo Cotroneo, dall’Università di Messina, della Prof. Antonella Dallou, dall’Istituto storico della Resistenza di Aosta, della Dr. Marta Herling, Segretario generale dell’Istituto di studi storici di Napoli, e infine del Prof. Gerardo Nicolosi, dall’Università di Siena. Il coordinamento sarà ad opera dei Prof. Pier Franco Quaglieni e Luisa Cavallo.

Al convegno parteciperà la nipote del filosofo Croce, Marta Herling.

CM

Related Posts

AttualitàEventi e PersonaggiMusicaNewsPrima PaginaSpettacolo

Taylor Swift vince per la seconda volta il Grammy Award per il miglior album

EventiEXPO 2015ItaliaLa cronaca di TorinoMilanoPiemontePrima PaginaSenza categoriaSocietà & Cultura

A STOMACO VUOTO, nuova esposizione al Circolo del Design di Torino

AttualitàBlogNews from EarthPrima PaginaSiriaSocietà & CulturaThe International PostThe King & The Bank

Costo o risorsa? L’impatto economico dell’immigrazione in Italia 

AttualitàBlogCalcioIl corriere SportivoSport & CuriositàSports

Messi come Cruyff: calcio di rigore a due


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog