![Bestiario di Tecnologia Audio 2 Bestiario di Tecnologia Audio 2](http://m2.paperblog.com/i/29/295174/bestiario-di-tecnologia-audio-2-L-We6n89.jpeg)
L'ascoltapiazza di Athanasius Kircher - 1650
Le monumentali e astruse opere del gesuita Kircher, in particolare Musurgia universalis (1650) e Ars magna lucis et umbrae (1671), sono piene zeppe di congegni audio curiosi e stravaganti, tanto che se ne potrebbe fare un bestiario a sé.
L'ascoltapiazza è formato da una serie di tubi cocleati inseriti nei muri o nei tetti che separano il luogo che si vuole tenere sotto controllo dalla centrale d'ascolto. Secondo Kircher l'ascoltapiazza poteva essere utilizzato con una doppia finalità: intercettare e spiare i discorsi di chi si trovava dal lato sbagliato del congegno oppure parlare nei tubi e provocare l'effetto di un (improbabile) evento sovrannaturale.
L'ascoltapiazza non fu mai messo in funzione a causa della feroce lotta di un Ministro della Giustizia dell'epoca contro i gesuiti rossi, che sfociò in un blindatissimo decreto anti-intercettazioni.
Puntata precedente:
1. Statua di Memnone a Tebe - 1500 aC