Magazine

Biciclettando per le terre di Federico

Creato il 15 aprile 2011 da Radicalelibero
Biciclettando per le terre di Federico

Please, enter (St)

Foggia – SOTTO il sole del Tavoliere, l’area verde ed azzurra che, un tempo, dovette essere orgoglio dell’imperatore Federico e sollazzo degli Angioini, pare ancora più piana del reale. Sterminata. Tanto grande quanto grande doveva essere il fascino che esercitava, nel Medioevo, agli occhi increduli e sbigottiti di nobili e filosofi, di Santi e camminatori, di tentati e tentatori. Siamo grossomodo in località San Lorenzo in Carmignano. UN nome glorioso. Che, quasi quasi, provoca qualche brivido. Scava che ti scava, i proprietari delle villette semi-abusive (se non altro per i ripetuti pugni negli occhi che sferrano alla decenza) sorte in queste zone, hanno trovato “ninnoli” fin troppo simili a reperti. Qualcuno li usa come ferma porte, qualcun altro le tiene negli spiazzi.

Spreco made in Foggia, dove l’urbanizzazione coatta e forzata impone la sua santa spada sulla spalla indignata della Storia meno recente. E’ vecchio, il refrain. Ergo, inutile.

IL PANTANO CHE FU. In quella piana depressa, compressa fra strade e raccordi, fra ferrovie e piloni grigi in costruzione, in quella piana dove vagò il cuore di Re Enzo, il sole del Duecento, ma anche qullo del Cento, del Mille e chissà di quanti altri secoli e millenni addietro, si rifletteva sulle acqua del Pantano. A dirla così viene da pensare ad una pozzanghera laida e fangosa, popolata d’insetti e null’altro. Ed invece era lì che, con tutta certezza, il Puer Apulie, lo Stupor Mundi, il Saffenkoenig – come l’aristocrazia illuminata tedesca aveva ribattezzato Federico, il Re dei Preti – dava sfogo ai suoi ozi. Nella domus solaciorum dauna, in quell’angolo così simile ai sollazzi siciliani e tanto arabeggiante. Lì, la proiezione fisica del potere, tutta federiciana, s’allentava in una morbida estetica del gusto. Intellettualmente stimolante e così bella che, ancora durante il regno di Roberto D’Angiò, malgrado le costruzioni sveve stessero cadendo in rovina, nobili e non solo, rischiavano la pelle per cacciarvi anche solo una volta. Si narra, lo dice anche Hasselhoff, che lo stesso Tommaso d’Aquino, bramasse sostarvi anche solo per un tempo limitato. Per vivere lì, circondato tra le mura fatte erigere dall’Imperatore morto a Fiorentino, anche solo una parte del suo tempo di pensatore. Fra la fitta vegetazione popolata di daini ed uccelli, animali selvatici, con tante piccole isolette su cui si ergevano le più modeste case della servitù della corte itinerante dello Svevo.

IL TRATTURO. Di quella poesia perfetta, non resta che un modesto abbozzo di natura. Tanto più adesso che, qualche intempestivo intervento umano, l’apertura delle paratie della diga di San Giusto, l’otturazione dei canali della bonifica, hanno ostruito il defluire delle acqua al mare. Ed eccolo ritornare quel pantano che fu gloria del passato. Piantato nel grande prato, ormai spoglio, Masseria Pantano deruta come sfondo patetico, anche una parte del tratturo ciclabile (per quel che ci interessa qui) che unisce Foggia con il santuario dell’Incoronata. In verità, per questa settimana, ci concentreremo su questo primo tratto, per focalizzare la nostra attenzione su questa parte di città che, appunto, va da Masseria Pantano alla circonvallazione cittadina.

Biciclettando per le terre di Federico

La storia non si cancella: il Pantano (St)

5645 PASSI. L’imbocco del tratturo, al termine di Via Ghandi, è un sintomo, un preludio, una predizione di quanto regna all’interno. Piloni in cemento e rifiuti, carte svolazzanti come bandiere tese al vento che danzano nell’aria e s’afflosciano, in un caschè doloroso, fra gli steli delle margherite in fiore. Alte come persone, resistenti come partigiani urbani contro lo spadroneggiare edilizio. E’ un colpo di colore, una botta di vita che risponde il suo al degrado. L’ambiente è pasoliniano. Palazzine di periferia stanno a braccetto con cantieri esfolianti. Stradoni più inutili di un freezer al Polo Sud. Un cartello, forse l’unico suppellettile attualmente in buono stato di conservazione, recita le rime dei tratturelli: Foggia-Ordona-Lavello e Troia-Incoronata. “Lunghezza Km 10,50=Passi 5645″.

Biciclettando per le terre di Federico

A due colori (St)

TERRA DEL FURTO. Poi, ad eccezione di un primo tratto discreto, allungato come una lingua grigia tra erbe e fiori, un panorama che, a destra come a sinistra rende orgogliosi di vivere in pianura, senza pendii a fare ombra ed a provocare asma d’ansia e costipazione, la catastrofe. Quel che è natura, e che lo sarà ancora per poco, dato che, proprio in questi pressi, è in costruzione l’ambiziosa Cittadella dello Sport, progetto all’interno del quale, per oscuri misteri edilizi foggiani, svettano anche due strutture residenziali (c’è da dire che, nei pressi, c’è un invenduto da far accapponare la pelle), si riduce a brandelli. Non più i pesci e gli uccelli, i daini e le cicogne (da qualche tempo avvistate in queste zone), ma scarti. La bici la prendi e la lascia. Si è costretti a salire e discendere. Ci starebbe bene, qui, un tragitto con i fiocchi. Ed invece è sterrato, dossi e fossi e sassi. Le guaine dei cavi trafugati da tutta Foggia e provincia, eccole finire qui ed esservi cremate in un atto che nulla ha di religioso. Se lo ci si ferma ad ammirare, e lo si fotografa, crea un contrasto che fa spettacolo ed insieme tristezza. Il verde dei campi, l’azzurro dell’acqua, il bianco e nero delle ceneri. E’ un odore acre di fumo. I cavi sono stati appena bruciati, il lavoro è recente. E’ sapore della beffa. Insieme, scarti di mattoni foratini, mobili da bagno, rimasugli di cucine in disuso.

QUELLA PROSTITUTA DI MATTONI. Tornando verso la città, Pantano sbattuta in faccia, sbilenca ai bordi della visuale, pare una prostituta dal rossetto sbavato e truccata capestramente, frettolosamente, indegnamente. La pista-tratturo-strada-sterrato-chissachediamineè è un sentieri di guerra. Le lucertole sgusciano , rapide di fronte alle ruote gommate. Ti scortano, come volessero avvertirti: “Non andare oltre”. Ogni quattro, cinquecento metri, bisogna scendere. Una bici da passeggio, di quelle classiche, non potrà, in queste condizioni, avere l’onore di percorrere questo straccio di città. Che, tra l’altro, visto l’utilizzo non deve neppure essere particolarmente sicuro. Di certo, non è strada da crepuscolo o da mattina presto. Figurarsi di notte.

Biciclettando per le terre di Federico

Paesaggio pasoliniano (St)

INFINE, IL CANTIERE. Ed allora monta la rassegnazione consapevole che sì, violenza è anche questo. Questi pneumatici abbandonati a decine tra il fogliame, questi cavi di plastica, questa mobilia, questo legno che, a sua volta, dovette essere albero di chissà quale altro pantano, in giro per l’Italia, per l’Europa, per il mondo. Alla fine, passo dopo passo, si sbuca nei pressi di un cantiere. La terra non è più terra, ma per metà asfalto, per metà terriccio. battuto per consentire ai camion di caricare e scaricare. Probabilmente nel mezzo di questo parco che non è più Pantano, non è più dimora imperiale, non è più neppure se stesso.

[Con la fattiva collaborazione di Tony Dembech, associazione Cicloamici di Foggia]

STATO QUOTIDIANOhttp://www.statoquotidiano.it/15/04/2011/biciclettando-nelle-terre-dello-stupor-mundi/46510/



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :