Magazine Curiosità
In seguito alla prima decina di morsi letali, almeno in teoria, apparve chiaro che Haast avesse una particolare immunità al veleno (eccolo in un'intervista del 1962, quando sopravvisse al morso di un cobra reale), tanto che il novello Mitridate iniziò a iniettarsene piccole dosi quotidiane, abitudine che ha sempre continuato a seguire (ma ve lo immaginate un tizio di 100 anni che si inietta veleno ogni giorno?). Cosa ancora più folle, spesso donava il suo sangue come antidoto nei casi d'emergenza (storia vera).
Cose del genere non capitano certo a uno che lavora alle poste: per diversi anni Bill Haast ha gestito un Serpentarium, una specie di Santuario degli Asini, però coi serpenti, dove il nostro eroe si esibiva nel numero dello svelenamento(?) dei cobra, davanti a un pubblico in delirio (immagino). Questo controverso hobby di togliere il veleno dai serpenti è un'attività che ha continuato a fare anche nella vecchiezza, fino al 2003, quando perse un dito a causa del morso di un Ancistrodonte della Malesia.
Non sappiamo come sia morto, ma possiamo dire, con ragionevole certezza, che non è stato avvelenato.
link
Vota il tuo morto preferito! www1.ilmortodelmese.com
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Duecentosei bare
Apre gli occhi e grida. Urla, si dimena, batte la testa. Strilla finché le corde vocali non le si sono sfibrate e dalla sua bocca esce solo un gemito. Ma... Leggere il seguito
Da Salone Del Lutto
CULTURA, CURIOSITÀ -
Il vino nella storia, parte VI: Seicento e Settecento .... un periodo di...
Se si leggono i testi di storia, i due secoli che mi accingo ad analizzare in questo articolo vengono presentati come un periodo buio, in cui la viticoltura e i... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
John Lardy e l'uomo dall'aspetto buffo
Oggi ci sono meno di 7 pub nei tre quarti di miglio di Whitechapel Road tra Commercial Street e Cambridge Heath Road. Alla fine del XIX secolo, quando gli... Leggere il seguito
Da Alessandro Mana
CURIOSITÀ, DA CLASSIFICARE -
Caffè tra storia e cultura: peripezie gastronomiche ... in una tazzina!
La storia del caffè è un grande insieme di fatti, necessità, aspetti culturali che hanno trasformato una pianta in una bevanda che non solo ha effetti... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
"10 Candele a Olio Fai-Da-Te"
. Con un pizzico di creatività potrete realizzare in modo facile e in poco tempo delle candele a olio che potranno esservi utili da tenere a portata di mano in... Leggere il seguito
Da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
"Il Mito del Diluvio Universale"
. La storia del diluvio è una di quelle narrazioni mitologiche che non appartiene solo ad una determinata civiltà, ma è propria dell’umanità intera. Leggere il seguito
Da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ