Negli ultimi anni si fa sempre più forte l’esigenza di trovare fonti di energia rinnovabile per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo quotidianamente. Lo smog, a causa del numero sempre più crescente di veicoli e industrie, è diventato uno delle principali preoccupazioni per l’ambiente e la salute delle persone che vivono in agglomerati urbani a grande densità.
Per far fronte alla questione il designer ungherese Peter Horvath ha ideato una soluzione creativa, la “Biolamp”, capace di convertire l’anidride carbonica in combustibile per alimentare i lampioni, oltre a fornire un ambiente più pulito e sano per gli abitanti della città, sottraendo CO2 dall’atmosfera. Durante il giorno il lampione utilizza la luce del sole, l’anidride carbonica e l’acqua per trasformare l’alga (contenuta nella Biolamp) in biomassa, che può essere comodamente convertita in combustibile per alimentare le lampade stesse. Non appena il liquido alga è saturo di biossido di carbonio, la biomassa viene spostata alla più vicina stazione di stoccaggio attraverso tubi sotterranei dove viene convertita in biocarburante utile per il rifornimento di auto ecologiche.
![Biolamp 3 Biolamp: trasforma lo smog in carburante per le auto](http://m2.paperblog.com/i/21/216198/biolamp-trasforma-lo-smog-in-carburante-per-l-L-sdEL3d.jpeg)
![Biolamp 2 Biolamp: trasforma lo smog in carburante per le auto](http://m2.paperblog.com/i/21/216198/biolamp-trasforma-lo-smog-in-carburante-per-l-L-aDAj08.jpeg)