Magazine Cucina

Bloomer integrale con pasta madre ai semi di papavero

Da Ilaria Ruisi

Livello di difficoltà: ☆ ☆
Categoria : adatte ai bambini, RACCOLTA DI LIEVITATI CON PASTA MADRE, FARINA MANITOBA, merenda, PRODOTTI FORNO, RUSTICO, FARINA TIPO 0, MIELE, colazione, HOME MADE, papavero, PANE
Tempo di preparazione 20min
Tempo di cottura : 40min
Porzioni ottenute: 1kg70gr di pane

Ingredienti
325gr farina integrale
370gr farina tipo 0
430ml acqua tiepida
1 cucchiaino di miele
2 cucchiaini di sale
50gr pasta madre rinfrescata e al massimo della lievitazione

GUARNIZIONE:
30ml acqua
1/2 cucchiaino di sale
semi di papavero qb

Istruzioni
Il Bloomer ai semi di papavero è la versione inglese dei filoni di pane presenti nel resto d’Europa.
Per realizzare questo tipo di pane occorre avere la giornata libera…I tempi di lievitazione sono lunghi e quindi te ne dimentichi ma ha bisogno di tutto il Vostro tempo e amore per una buona riuscita poiché deve essere impastato più volte e tutto inizia già dalla pasta madre che non ne occorre molta anzi ne serve proprio poca perché la riuscita di questo pane è data da un basso uso di lievito e lenta lievitazione,acquistando un gusto più corposo conservandosi a lungo.
Ovviamente la Vostra pasta madre seppur poca al momento del suo utilizzo dovrà essere stata in precedenza rinfrescata e aver raggiunto il massimo della lievitazione.
In alternativa alla pasta madre andrete ad utilizzare il lievito fresco a panetto ma solo per una quantità di 15gr.

Se non vi siete fatti scoraggiare dalle mie parole ma volete altresì cimentarvi nella produzione dello stesso non vi resta che prendervi la giornata libera e dedicarvi alla creazione di questo buonissimo pane che presenta:
crosta croccante,alta digeribilità e sapore di pane autentico.
Inoltre io l’ho realizzato miscelando farina 0 e farina integrale per renderlo ancora più leggero e rustico.

In una terrina capiente andate a setacciare le farine disponendole a fontana con l’aggiunta di sale.

In un’altra terrina andate a sciogliere il lievito fresco o la pasta madre in precedenza rinfrescata e al massimo della lievitazione in acqua tiepida insieme al miele o allo zucchero di canna.
Aggiungete quindi il composto nella terrina contenente le farine e amalgamate tra loro gli ingredienti.
Rovesciate l’impasto su piano di lavoro infarinato e continuate ad impastare per almeno 10min.
Mettete ora l’impasto in terrina e ponete a lievitare all’interno del forno spento contenente terrina d’acqua calda posta nella parte bassa del forno e lucina accesa per un tempo di 6h.

Trascorsa la prima lievitazione rovesciate nuovamente l’impasto su piano di lavoro infarinato e lavoratelo delicatamente per 5min.
Ponete nuovamente a lievitare come fatto in precedenza per
le successive 2h.

Trascorso anche questa seconda lievitazione riprendete e l’impasto e lavoratelo come fatto in precedenza.
Date al Vostro impasto forma di un rettangolo che andrete a spianare leggermente al mattarello dandogli uno spessore di 2,5cm.
Arrotolate l’impasto dal lato più lungo e modellatelo,dandogli forma di un filone con misure di 33*13cm
Ponetelo su foglio di carta forno posta su teglia rettangolare forata e rimettete a lievitare per 25min.

Estraete il pane dal forno che preriscalderete impostando la temperatura a 230° e mediante uso di coltello dalla lama affilata praticate 6 tagli diagonali sulla superficie del rotolo,pennellate con miscela di acqua e sale e ultimate spolverizzandolo con semi di papavero.

Giunto il forno a temperatura fate cuocere per 20min mantenendo la terrina d’acqua calda posta nella parte bassa del forno,abbassate la temperatura a 200° andando ad eliminare la terrina contenente acqua e continuate la cottura per altri 25min.
A cottura ultimata estraete il Vostro pane e ponete a freddare su gratella.
Ora che è completamente freddo andate pure a gustarlo a Vostro piacere dopo una giornata di panificazione ve lo metitate!
Buon appetito!

image

image

Scritto con WordPress per Android


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines