![Bonus arredi 2015 Bonus arredi 2015](http://m2.paperblog.com/i/281/2817471/bonus-arredi-2015-L-iCFMuH.jpeg)
La detrazione, pari al 50%, va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo e spetta per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015, calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.La detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, è subordinata al sostenimento di spese, per le quali è possibile beneficiare della detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, ed alla condizione che l’acquisto di detti mobili ed elettrodomestici sia finalizzato all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
Pertanto sono da considerare gli interventi edili su:
- singole unità immobiliari residenziali;
- parti comuni di edifici residenziali.
- realizzazione di autorimesse o posti auto;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi;
- cablatura degli edifici, al contenimento dell'inquinamento acustico;
- risparmi energetici e/o bonifica dall'amianto e esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici.
Modalità di pagamento:I contribuenti devono eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, con le medesime modalità previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati.Con Circolare n. 29/E/2013 l’Agenzia delle Entrate ha inoltre specificato che il pagamento dei beni agevolabili può avvenire anche mediante l’utilizzo di carte di credito/debito.
I documenti da conservare sono:
- ricevute dei bonifici;
- ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, oppure documentazione di addebito sul c/c;
- le fatture di acquisto, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti.
![Bonus arredi 2015 Bonus arredi 2015](http://m2.paperblog.com/i/281/2817471/bonus-arredi-2015-L-IDWI34.jpeg)