Il mio primo 4000!!!
Relazione:
Dove: Breithorn Occidentale 4165 mt
Gruppo Montuoso: gruppo del Monte Rosa – Alpi Occidentali
Località e quota di partenza: Cervinia – Valle d’Aosta – Italia. Prendere la funivia che si suddivide in tre tronconi che porta al rifugio Guide del Cervino, a 3480 metri (notevole sbalzo di quota)
Quota di arrivo: 4165mt
Dislivello di salita: 685 mt
Difficoltà: F
Tempo salita: circa 2.30 in condizioni normali, traccia su ghiacciaio.
Attrezzatura consigliata: corda, imbrago, ramponi, picozza, scarponi ramponabili
Note:
considerato il più facile 4000 delle Alpi, il Breithorn Occidentale rimane comunque una meta di tutto rispetto, tenendo conto della quota che si fa sentire, del suo sviluppo e del conseguente impegno fisico, del vasto Plateau che presenta a seconda della stagione molti crepacci più o meno scoperti.
Noi abbiamo trovato il ghiacciaio completamente coperto di neve, nascondendoci alla vista i crepacci.
E’ giunta l’ora del battesimo del 4000….
![breithorn_Panorama12 Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-1.jpeg)
Siamo partiti la sera prima da Milano, per non fare la levataccia il mattino seguente, ma anche per il piacere di gustarci una bella cenetta fra amici e condividere 2 camere e un bagno a Montjovet, nel B & B “Il Nigra” consigliato da Marco (che si è rivelato un’ottima scelta).
Ore 6.00 del mattino ci raggiunge il nostro amico Marco da Biella, una breve colazione dove assistiamo al delirio mattutino di Marcone
![Breithorn Occidentale 4165m :-)](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-2.jpeg)
Affrontiamo il notevole dislivello che da Cervinia ci porta fino al Rifugio “Guide del Cervino”, a 3480 metri…nessuno sembra risentire della quota fortunatamente.
In quota vige la regola: non si sa mai come reagirai!!!
Preparazione della cordata su ghiacciaio:
ci si lega subito fuori dalla funivia, prepariamo 2 cordate da 2 componenti ciascuna, collegando l’imbragatura alla corda tramite un barcaiolo realizzato su un moschettone collegato all’anello di servizio (il barcaiolo, nodo di autoassicurazione, serve per modifcare velocemente la lunghezza della corda rimanendo sempre assicurati ad essa).
I capi di corda collegati all’imbrago tramite un nodo delle guide con frizione. I nostri istruttori hanno avuto particolare cura nel farci imparare questi nodi fondamentali, come il barcaiolo e il mezzo barcaiolo, in quanto sono la base per poter andare in giro sicuri (da eseguire correttamente con una o due mani). Fra me e Marco due nodi a palla. La settimana precedente, io Stefano e Marcone ci siamo ritrovati a casa a simulare la cordata e a legarci insieme, ripassando nodi, asola di bloccaggio, cordino da ghiacciaio e paranchi. Non si sa mai…
Verso il Colle del breithorn:
finalmente legati, ci dirigiamo verso il Colle del breithorn, le piste da sci sono abbastanza sgombre. Io sono legata con Marco (a cui ho fatto un p’ò patire il passo in quanto non riuscivo a tenere una falcata come la sua, e lui a rallentare come me), Stefano con Marcone. Il mio compagno di cordata è già salito 3 volte sul Breithorn, mentre per noi tre Milanesi è stata la prima volta. Il bellissimo panorama in questa prima parte rimane purtroppo offeso da tralicci e impinati da sci.
![Verso il Colle del Breithorn - Breithorn Occidentale Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-4.jpeg)
![breithorn_Panorama13 Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-5.jpeg)
![plateau Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-6.jpeg)
Plateau:
una volta giunti al colle il panorama cambia, si apre davanti a noi un’ampia distesa ghiacciata, uno spettacolo!! Un fantastico panorama costellato di cime oltre i 4000, che porta verso il Monte Rosa. Però che caldo….ci siamo forse un p’ò attardati. Questa è laparte più insidiosa, sotto la neve un dedalo di crepacci, oggi comunque coperti e chiusi da neve…. prestare attenzione durante la traversata del plateau a seconda delle condizioni. Molti sono gli scialpinisti che ci accompagnano, le guide, gli istruttori, chi più allenato chi meno.
La pinna finale:
![breithorn_Panorama14 Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-7.jpeg)
Vuoi per l’orario, vuoi per la bella giornata la vetta è presa d’assalto, come noi tante altre persone hanno la stessa voglia, lo stesso sogno di arrivare fino in cima. Alcuni preoccupatamente non attrezzati…senza ramponi e senza picozze. Altri non cedono il passo, spingono e ramponano corde…purtroppo fra le corde ramponate rientra anche quella di Marco, calpestata da un enorme tedesco che mi spintona, si infila fra me e Marco e poi ovviamente fa il danno.
La Vetta:
Riusciamo a superare il traffico della diagonale, a tratti fermandoci o rallentando perché siamo intasati (io ne approfitto per tirare il fiato
![Breithorn Occidentale 4165m :-)](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-8.jpeg)
Stefano guidato da Marcone (che gli fa il passo) riesce a tenere duro e ad arrivare in cima un 15/20 minuti dopo la mia cordata….GRANDI.….ad un certo punto pensavo che si fossero fermati. Complimenti a Ste che ha tenuto DUUROOOO!!!!
![Breithorn Occidentale 4165m ;-)](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-9.jpeg)
E invece eccoci tutti riuniti in cima!!
![vetta Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-10.jpeg)
![Marco e Stefano sulla vetta del Breithron Occidentale a 4165mt Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-11.jpeg)
![vetta3 Breithorn Occidentale 4165m](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-12.jpeg)
Il ritorno:
Il ritorno dovrebbe essere più veloce, ma come all’andata siamo stati lenti (fra traffico, malessere di Ste, preparazione cordata ecc… praticamente 4 h quando in teoria ne basterebbero 2.30 / 3 h), il caldo ci massacra. Ci impieghiamo circa 3 ore….. Comunque fra una risata e l’altra, una battuta e qualche scemenza riusciamo a prendere la funivia per soli 5 minuti…che corsa gli ultimi 10 minuti di strada!!! Gli ultimi metri in salita fino a quella maledetta funivia mi hanno ucciso… (il paragone migliore è quello che si prova durante un 400 m in pista durante una gara di atletica leggera!!)
Però o era così o così….altrimenti si rimaneva su a dormire!! La prossima volta sarà meglio calcore i tempi….anche questa è una esperienza.
In definitiva: grazie ai compagni di cordata…una gran bella giornata!! Al prossimo 4000…
![Breithorn Occidentale 4165m :-D](http://m2.paperblog.com/i/6/64001/breithorn-occidentale-4165m-L-13.jpeg)
Testo e foto di Elena Monistier
Alpinismo and Co è salito sul breithorn con Marco di varasc.it ARTICOLO di varasc.it