Magazine Giardinaggio

Buddleia

Creato il 20 ottobre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Una pianta di buddleia

Le caratteristiche della buddleia


La buddleia ha la forma di un arbusto molto folto e con una crescita molto rapida. La sua altezza può raggiungere da 1,50 fino a 2,50 metri. Il fogliame della buddleia è caduco ed è di un bel verde argenteo. La sua infiorescenza è composta da una pannocchia che è densa e ha una forma conica: è formata da numerosi mazzi di fiori che sono agglomerati e molto intensamente profumati. I fiori della biddleia sbocciano durante il periodo estivo, dal mese di giugno fino a settembre. Sono molto ricchi di nettare e attirano tantissime farfalle. La sua specie selvatica ha i fiori color malva più o meno scuri e le tante varietà della buddleia offrono tantissimi colori, vivi e diversi tra loro: possono andare dal rosso porpora fino al rosa e anche al blu o al viola. La buddleia è una pianta bella da vedere ma anche molto facile da coltivare in giardino. Se si desidera avere sempre una pianta rigogliosa e fiorita occorre fare una potatura piuttosto drastica nell’inverno, avendo cura di tagliare i rami fragili e sottili per irrobustire soltanto la parte centrale dell’arbusto. Poi è bene porre la buddleia al sole e innaffiarla con regolarità soltanto nella bella stagione.

Come si pianta la buddleia in vaso


Una buddleia lilla
La buddleia ha i ciuffi che sono a radice nuda d’inverno e infatti l’arbusto si pianta durante questa stagione, nel periodo che va dal mese di ottobre fino a fine aprile. Niente vieta però di acquistare una piccola pianta di buddleia da un vivaio e curarla come è necessario per poterla ammirare subito in tutta la sua bellezza. La pianta della buddleia ama molto il sole e anche un clima secco: infatti non necessita assolutamente di abbondanti e frequenti innaffiature. Basta procurarsi un vaso che abbia un diametro di 40 o 50 centimetri ed è possibile ospitare un arbusto di dimensioni medio-grandi. Occorre riempirlo di un buon terriccio, di apposito concime e di mettere tranquillamente a dimora la buddleia avendo l’attenzione di lasciare fuori della terra solo il primo giro delle sue foglie. La pianta della buddleia è poco esigente per quanto riguarda la natura della terra ma predilige un terreno drenato. La pianta richiede una collocazione soleggiata per avere la fioritura abbondante e per sopportare con facilità la siccità estiva.


Piantare la buddleia in giardino


Un arbusto di buddleia in giardino
Se si desidera piantare la buddleia in giardino occorre scavare una larga e profonda buca del diametro di 40/50 centimetri circa. Si consiglia ovviamente di eliminare i sassi, eventuali radici e le erbacce. Quindi è bene mettere sul fondo della buca 80 grammi circa di cornunghia, che va mescolata alla terra, e riempire metà della buca con la terra mescolata con del terriccio per piantagione. Se occorre, anche con letame compostato (una palata circa).A questo punto si devono spuntare le estremità delle radici e immergerle dentro una mescolanza fatta di terra e di acqua: ciò assicura una ripresa migliore della pianta. Quindi occorre mettere la buddleia nella buca facendo attenzione che il colletto sia al livello della terra, cioè alla base dei rami. Riempire il resto della buca con quella terra che era stata asportata e migliorata mediante un terriccio da piantagione. Comprimere bene la terra alla base dell'arbusto creando una conca in cui annaffiare con abbondanza (15 o 20 litri) per garantire la buona coesione tra radici e terra. Terminare con la potatura di quei ramoscelli che sono lunghi 20 centimetri circa, sopra i germogli che sono situati all'esterno del ramo.


Buddleia: Potatura e mantenimento della pianta della buddleia

La buddleia globosa
La buddleia deve essere annaffiata nella sua prima estate al fine di facilitare il suo attecchimento. Per avere un'ottima fioritura si consiglia di potarla drasticamente ogni anno verso febbraio o marzo, prima che avvenga la sua ripresa vegetativa. Occorre tagliare i getti cresciuti l'anno precedente a circa 10 o 15 centimetri dalla base, sopra un paio di getti nuovi. Si devono anche eliminare quei ramoscelli che sono troppo deboli e quelli sviluppati al centro dell’arbusto affinché la pianta abbia sempre un bel portamento equilibrato e arieggiato. Una buddleia che è troppo voluminosa oppure trascurata si può ringiovanire mediante una potatura, sempre d’inverno, molto drastica dei rami a 40 o 50 centimetri dal terreno. La buddleia si pianta da sola, in gruppo oppure come siepe. Si può abbinare piacevolmente a molti arbusti: per avere una bella combinazione di colori si può piantarla con l'altea, la tamerice, il viburnum, ecc. La buddleia è bellissima anche nelle aiuole dei fiori perenni oppure stagionali perché crea volume.


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Malattie del melo

    Malattie melo

    In questa pagina parleremo di :I principali parassiti e le malattie del meloCome curare le malattie del meloCura e malattie del meloneMalattie del melo : Le... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • #fioridivenerdì – – – – – – Artefiera di Bologna…quanta natura

    #fioridivenerdì Artefiera Bologna…quanta natura

    Domenica scorsa ho visitato Artefiera a Bologna. La fiera internazionale  d’arte moderna e contemporanea. Sono entrata in punta di piedi farfalle rami che... Leggere il seguito

    Da  Betticalani
    FOTOGRAFIA, GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Zanzariere

    Zanzariere

    Le zanzariere elettriche sono quelle più comuni e si differenziano semplicemente per estetica o la marche ma alla base tutte utilizzano lo stesso medesimo... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Pavone di giorno

    Pavone giorno

    L’orto e il giardino sono i luoghi privilegiati per le “maraviglie”. Meraviglie naturali e meraviglie semplici – pur nella loro complessità. Questo inverno non ... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • DIY: vestito nuovo per un vaso

    DIY: vestito nuovo vaso

    Fatevi aiutare dai bimbi di casa per creare una facile ed originale decorazione per rinnovare i più classici vasi di terracotta. Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Vaniglia pianta

    Vaniglia pianta

    In questa pagina parleremo di :Come si presenta la pianta di vanigliaColtivazione e moltiplicazioneRaccolta, conservazione e proprietàVaniglia pianta: Utilizzi... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO

Dossier Paperblog

Magazine