Magazine Ricerca

Bund: Intermedio rel 1.2

Da Brigitrader @brigitrader
Bund: Intermedio rel 1.2

Rendimento 10Y candele giornaliere

Non vi è nulla di più ciclico del rendimento di una obbligazione a 10 anni e nondimeno non vi è nulla di più difficilmente inquadrabile nel medio-lungo periodo del relativo future il cui sottostante è il cheapest to delivery di un basket di obbligazioni a 10 anni.

In altri termini la vera ciclicità del 10 anni tedesco è pienamente riscontrabile ed espressa dalle oscillazioni nello spazio e nel tempo del Tasso effettivo lordo e non dal corso del contratto a termine Bund future.

Oggi scade il contratto future Marzo e le posizioni derivate verranno (e in buona parte lo sono gia state) rollate sul contratto con scadenza Giugno.

Il grafico del Bund oggi alle 17,45 presenterà un gap di quasi 2 punti, dovuti sostanzialmente al riposizionamento rispetto al basket sottostante al future.

Anche una accettabilissima operazione di rettifica dei prezzi, la soluzione più semplice per gli analisti, non ricompone pienamente e precisamente la discontinuità causata dalle scadenze tecniche.

La soluzione privilegiata ed adottata su Appunti ciclici è quella di creare coincidenza sul lungo periodo fra i Pivot primari con rilevanza ciclica del rendimento e il corso del future corrente.

Le oscillazioni del Bund future all’interno dei Pivot ciclici primari possono a pieno titolo essere accettati quali sottostante alla nostra analisi ciclica e grafica.

Vale la pena infine rendere rimarcare ancora una volta, proprio con l’osservazione del grafico del rendimento del 10Y tedesco, quanto sia evidente, naturale e nelle cose, che la ciclicità interessa non solo il respiro dei minimi ma, contestualmente e reciprocamante, anche l’anelito dei massimi.

Tanto ciò è vero che, ovviamente, i massimi di rendimento obbligazionario non possono che coincidere con i minimi del future e viceversa. Più inverso di così!

Tutto ciò debitamente premesso e riportato dunque su grafico possiamo procedere con maggiori cognizioni all’aggiornamento dell’ultima recente centratura ciclica del 26/2.

intermedio

Bund: Intermedio rel 1.2

Bund

Dal minimo del 30/1 a 139,50 (1,733 GVT 10Y) e dopo 24 sedute il nuovo Intermedio in fase rialzo trova la sua centratura nella ricerca del massimo del suo primo T+2.

Reciprocamente non può che essere presente dall’altra sommità del grafico un Intermedio inverso nel suo secondo T+2 ed in fase ribasso. Un Tracy inverso positivo non può trovare spazio ciclico in tale contesto.

Bund: Intermedio rel 1.2

Bund - Battleplan Intermedio

Mensile

Bund: Intermedio rel 1.2

Bund - Mensile

Nel T+2 in cammino da 24 sedute la fase rialzo troverà incondizionata inversione con un T-1 negativo. Punto di controllo attuale (4° T-1 del 2° T+1) da posizionarsi a 142,97

Il T+2 inverso, se il sottostontante sta lavorando il suo massimo, non potrà che essere alla ricerca del suo minimo di chiusura che, dopo 28 sedute è pienamente compatibile con la finestra temporale spalancata dai vincoli negativi ricadenti sui T-1 inversi.

Sarà scomodato un possibile target ciclico per la chiusura del T+2 ad inversione di fase conclamata.

Appunto!!!

Le indicazioni di analisi tecnica possono essere errate e non rappresentano in alcun modo un invito all’investimento. Chi segue questi consigli lo fa cosciente di tutti i rischi e se ne assume la totale responsabilità.

condividi con Facebook
Condividi su Facebook.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog