Magazine Curiosità
La nasceva ufficialmente nel 1964 , ma le sue origini risalgono agli anni '40, alla fine della seconda guerra mondiale. Fu allora che Pietro Ferrero, un pasticcere di Alba, provò a sostituire il costosissimo cioccolato con le nocciole (un prodotto tipico delle Langhe piemontesi): nacque così la Pasta Gianduia (o Giandujot), che era confezionata sotto forma di pani avvolti nella carta stagnola, si tagliava a fette ed era economica....il resto è storia ovvero Nutella.Divago gastronomico, un prodotto che batte bandiera italica, e proprio per questo quando gironzoli per il mondo non è difficile andarci piacevolmente a sbattere. Questo per dire...che....dopo una notizia inviata dall'amica Luciana in lingua francese, sono rimasto basito, anzi un po' incazzato (che novità!)...Testuale...."NUTELLA ingrediente principale grassi vegetali, olio di palma e di cocco, scadenti e dannosi per le nostre arterie, se hai un cuore ancora eco e pensi alla deforestazione in Malesia, allora vai con il pane e zucchero."In rete ho trovato diversi articoli, più o meno contrastanti, e pensandoci bene l'articolo della Luciana in francese potrebbe essere un'abile operazione d'oltralpe per denigrare un prodotto che mantiene un quota di mercato devastante, pero scava scava ho trovato un commento in un forum che riporto..."Mi chiamo Maria, e vivo attualmente negli Stati Uniti. Come tutti gli italiani che vivono all'estero, sono talvolta presa dalla nostalgia di alcuni sapori e mi ritrovo ad acquistare prodotti d'importazione.....per la Nutella ho notato che sulle confezioni in vendita nei supermercati americani, il secondo ingrediente riportato sull'etichetta e' proprio "oli vegetali idrogenati". Questa dicitura sulle etichette stampate in italiano omette la parola idrogenati" .....una mamma americana poi fa anche causa per pubblicità ingannevole, senti da dove viene la predica mangiano da far schifo ora se la prendono con i prodotti e non con la loro società di merda. Non divaghiamo e vado al punto, ognuno e libero d'ingozzarsi a piacimento, però vorrei esser a conoscenza di ciò che mangio, come i fumatori con le scritte con le controindicazioni a caratteri cubitali. Per questa appresa notizia sono rimasto deluso perché la Nutella è stata una dolce compagna d'infanzia e attuale momento sublime con la fetta biscottata mattutina...ora vado in pausa...mi girano troppo le palle. Il fatto che la Nutella contenga grassi poco salutari conta poco, poiché in un regime alimentare caloricamente accettabile è sconsigliabile assumere, mediamente, più di 10 - 20 grammi al giorno di analogo prodotto. Anche se i grassi contenuti nella Nutella fossero dannosi, la loro quantità sarebbe comunque irrisoria se il consumo rientrasse nei canoni di un regime alimentare corretto....comunque mi girano le balle, pure in Malesia.Indizi..Articolo Corriere
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La Nutella, la Francia e altre storie
Etichetta della NutellaLa notizia, di qualche giorno fa, è la seguente: Ségolène Royal, ministro francese dell’Ecologia, ha attaccato la Nutella; secondo lei... Leggere il seguito
Da Giulianoparpaglioni
CURIOSITÀ, DIETE, SALUTE E BENESSERE -
a partisan of good food
Capita che a Pescia, dopo un concerto e quattro chiacchere con gli amici, prenda un po' fame. Le possibilità sono due: o la mitica pasticceria Mariani, se sono... Leggere il seguito
Da Madhouse
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Roberto R. Corsi - Cinquantaseicozze
- Ed. Italic Pequod 2015 Queste cinquantasei di Corsi sono proprio loro, le cozze, il Mytilus galloprovincialis, il muscolo, il peocio, il mòsciolo. Leggere il seguito
Da Ellisse
POESIE, TALENTI -
I CATARI secondo ANTONIN GADAL
Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito
Da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
La cripta della Basilica Mauriziana – Personaggi illustri
Qualche giorno fa abbiamo parlato della cripta della Basilica Mauriziana e ci siamo lasciati con una domanda che immagino abbia tormentato le vostre notti: chi... Leggere il seguito
Da La Civetta Di Torino
CULTURA, CURIOSITÀ -
A LETTO CON LA SCRITTRICE Paola Ferrero autrice de “Gli attimi in cui Dio è...
Stasera facciamo irruzione nella camera da letto di Paola Ferrero autrice de “Gli attimi in cui Dio è musica”, Lettere Animate editore, anno 2014. Leggere il seguito
Da Gnoma
CUCINA, CURIOSITÀ, LIBRI, RICETTE