![Calcio femminile e Africa Calcio femminile e Africa](http://m2.paperblog.com/i/287/2874821/calcio-femminile-e-africa-L-8Fjihi.jpeg)
Per la prima volta ai Campionati Mondiali partecipano 3 stati africani (Nigeria, Camerun e Costa d'Avorio). La Nigeria, oltre ad essere l'unica squadra africana ad aver partecipato a tutte le sette edizioni del torneo, è anche l'unica ad aver superato, una sola volta nel 1999, la fase a gironi, perdendo ai quarti contro il Brasile, in una tiratissima partita finita 4 a 3 alla fine dei tempi supplementari Unico altro paese partecipante al torneo è stato il Ghana che ha partecipato a ben tre edizioni (1999, 2003 e 2007).
I mondiali femminili sono stati vinti due volte degli Stati Uniti (1991 e 1999), due volte dalla Germania (2003 e 2007) e una volta dalla Norvegia (1995). Campione in carico è il Giappone, vincitore dell'edizione del 2011.L'Italia ha partecipato solo due volte la fase finale, nel 1991 e nel 1999.![Calcio femminile e Africa Calcio femminile e Africa](http://m2.paperblog.com/i/287/2874821/calcio-femminile-e-africa-L-UmVjYI.jpeg)
Asisat, che dal 2015 gioca in Europa con il Liverpool, a soli 15 anni è stata selezionata per la Nazionale Under 20 e già a 16 anni ha esordito nella nazionale maggiore con cui vanta già 14 presenze e 10 goal. Con le la Nazionale Under-20 sarà bronzo ai mondiali del 2012 e vice-campione del mondo nel 2014. Conquista due Coppe d'Africa (2012-2014).Nella prima partita dei Campionati Mondiali in corso, pareggiata dalla Nigerai con la Svezia 3 a 3, la Oshoala ha segnato il momentaneo pareggio del 2-2.E pensare che i suoi genitori non volevano assolutamente che giocasse a calcio!