Se l’Italia tassasse la prostituzione come avviene in altri Paesi, potrebbe recuperare miliardi di euro. La proposta è del vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, che non ritiene coerente comprendere nel calcolo del Pil l’attività illegale delle prostituzione senza regolarizzarla come invece succede in altri Paesi europei.
![Calderoli: “La prostituzione nel Pil? Allora legalizziamola e recuperiamo miliardi” Il senatore leghista, Roberto Calderoli (fondazionemarinasinigaglia.it)](http://m2.paperblog.com/i/245/2455661/calderoli-la-prostituzione-nel-pil-allora-leg-L-CTTNqn.png)
Il senatore leghista, Roberto Calderoli
(fondazionemarinasinigaglia.it)
Stop alle ipocrisie sulla prostituzione. Secondo Calderoli è venuto il momento di rimuovere “quell’insieme di diktat e veti incrociati che provengono da una certa parte di benpensanti e dal mondo cattolico; da chi dice che non può essere riconosciuto lo sfruttamento della donna, anche se poi viene di fatto sfruttata tutti i giorni sulle nostre strade”.
Denaro e vantaggi per il bene dello Stato. Spazzando via ipocrisie e veti si potrebbe far arrivare denaro nella casse dello Stato “senza cercare affannosamente altre strade. Cifre troppo precise non è corretto farle, ma l’ordine di grandezza, la stima giusta è quella di miliardi di euro”. E non vi sarebbero solo vantaggi fiscali per un Paese alla perenne ricerca di denaro. “Si otterrebbero effetti benefici contro la criminalità, contro il diffondersi di malattie e si migliorerebbe il decoro delle strade, eliminando tutto quello che gira sui marciapiedi”.
La situazione della prostituzione in Italia, secondo Calderoli. A chi fa notare che le case chiuse sono immorali il senatore ribatte dicendo che si tratta di ipocrisia: “O uno e cieco – dice – o se va in giro vede cosa si trova sulle strade italiane e che c’è ben altro rispetto allo scandalo dei Parioli. C’è pieno di ragazzine di 14 e 15 anni che si prostituiscono. Questo è meglio?”.
Una decisione positiva per le casse dello Stato e per la salute delle prostitute. Insomma, regolarizzare questa attività oltre che rivelarsi positivo per le finanze dello Stato ”farebbe finire anche queste situazioni. Se tutto fosse registrato e controllato, di minorenni che si prostituiscono non ne vedremmo più”. Ci sarebbero poi “verifiche sanitarie che impedirebbero il diffondersi incontrollato di malattie sessualmente trasmissibili, e si ridarebbe dignità anche alla donna che svolgerebbe un lavoro, bello o brutto che venga considerato, riconosciuto”. Le “lucciole” potrebbero liberarsi dallo sfruttamento della criminalità e svolgere la funzione come libere professioniste, riunirsi in cooperative o fondare società per azioni.
Il Governo, il Parlamento ed i cittadini. “La forma giuridica non è importante – dice Calderoli – basta che quello che fanno la facciano autonomamente dove e come vogliono, ma in maniera regolare, registrata e controllata. E soprattutto paghino le tasse così come avviene altrove”. Ma visto che per il senatore governo e parlamento non intendono occuparsi della questione se ne occuperanno i cittadini. “Abbiamo presentato una proposta referendaria e crediamo che già a novembre la Cassazione dovrebbe dare un primo responso. Passato poi il giudizio di ammissibilità io credo che sia possibile per gli italiani votare a primavera per l’abolizione della legge Merlin. E ritengo che il 75% dei cittadini sarà a favore”. (ANSA)
Per approfondire: - Italia, è polemica sul calcolo degli introiti nel Pil: Renzi vuole inserire sesso, droga e contrabbando. I consumatori sul piede di guerra