Magazine Cucina

Cambi di routine (:-|) e l'immancabile rubrica...

Da Sarettam
Situazione di Saretta aggiornata al 15.04.2011...
In questo periodo crede di poter essere tranquillamente definita la blogger del fine settimana! Impegni lavorativi imprevisti la stanno tenendo un pò lontano da casa e la stanchezza che si accumula difficilmente le fa avere le forze di accendere il pc la sera...E passare metà della settimana a casa e metà tra Civitavecchia e Tarquinia per lei sono dei grandi sconvolgimenti!!!A partire dal clima...Oggi lì 16°, cielo coperto con il sole non accecante ma comunque distinguibile dietro la coltre di nuvole, e niente pioggia...Arriva a casa e trova il cielo grigio scuro e completamente nuvoloso, la temperatura a 7°(era senza calze con le ballerine---la solita sprovveduta ;-)) e una pioggia battente da farle estrarre l'immancabile ombrello di sicurezza che tiene nel bagagliaio...E se questa è la situazione climatica, immaginatevi quella umana...Se per lei la vita era lavoro, palestra e pc, per i rapporti sociali, da quando va giù quest'ultimi stanno cambiando. La sera infatti si ritrova con gli altri ragazzi dell'ufficio e insieme danno vita a cenette-seratine da 2 bottiglie di vino rosso in 5(a voler essere sinceri lei non beve, quindi il vino se lo scolano gli altri 4) con tanto di passeggiate finali smalti-cena!
E con questo quadretto molto poco ameno, ma sicuramente alternativo (;-)), vi assicura che presto riuscirà a trovare un equilibrio in questa nuova e sballottante situazione e tutto, prima o poi, tornerà come prima!!!
Nel frattempo per far vedere la sua buona volontà, sta per presentarvi la ricetta che avrebbe dovuto mostrarvi mercoledì per la rubrica del nutrizionista e vi informa che ha fatto anche altro e che la settimana prossima(togliendo lunedì e martedì che sarà di nuovo in terre marine) in termini blogghettari ci potrebbero essere delle sorpresine, quindi stay tuned!!!
Ed ora veniamo alla ricetta...Volete un'idea per un picnic, per un pranzo in ufficio, per un pasto leggero quando fa caldo?! Eccovi accontentati con questo insalata di farro leggera e gustosa...Parola di scout!!!
Cambi di routine (:-|) e l'immancabile rubrica...
Insalata di farro Ingredienti per 4 persone
  • 240 gr di farro perlato
  • 240 gr di pomodorini piccadilly
  • 100 gr di sardine sott’olio
  • 20 gr di capperi sottosale
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 40 gr di olive nere snocciolate
  • sale fino
  • pepe nero
ProcedimentoMettere in ammollo il farro per una notte. Scolarlo e metterlo in una pentola con acqua salata e portarlo a cottura. Lavare i pomodori, dividerli a metà e togliere i semi interni. Emulsionare insieme l’olio e l’aceto.Dissalare i capperi sotto acqua corrente. Unire al farro scolato e intiepidito le sardine ben sgocciolate, le olive, i capperi e i pomodori. Condire con l’emulsione, aggiustare di sale e pepe e servire.Cambi di routine (:-|) e l'immancabile rubrica...
Ed ora come sempre la parola all'esperto, il biologo nutrizionista, dottor Antonio Rosatelli.Quante calorie sviluppa questa ricetta?Questo piatto è molto leggero e sviluppa in totale 760 kcal, quindi sono meno di 200 kcal a porzione. 
Quanti grassi, proteine e carboidrati sono in esso contenuti?In esso troviamo 56.15 gr di carboidrati, 36 gr. di proteine e 44 gr. di grassi di cui 7.43 gr. saturi. Tutti i grassi presenti in questo piatto sono presenti solo nell'olio e.v.o. e nelle sardine.
Per quale pasto ci consiglieresti questa insalata?Considerata la sua leggerezza può andare bene sia a pranzo e a cena e lo consiglio soprattutto per persone a dieta. Dovrebbero però prestare attenzione coloro che seguono una dieta a zone.
Cioè? Spiegaci meglio...La dieta a zona è una terapia alimentare ideata dal Dr. Barry Sears che, nella sua complessità dei blocchi, prevede l’assunzione di un corretto apporto nutritivo diviso nel 40% da carboidrati a basso indice glicemico, il 30% di proteine e il 30% di grassi, possibilmente insaturi. Poiché proteine e carboidrati sviluppano 4 kcal per grammo di alimento mentre i grassi 9kcal per grammo, sarà necessario assumere ogni 9 gr. di carboidrati 7 gr. di proteine e 3 gr. di grassi.
In questo piatto quindi cosa dovremmo cambiare per renderlo adatto a questo tipo di dieta?In questo piatto c'è una concentrazione troppo alta di grassi. Per poter rientrare nei limiti di questa dieta basta diminuire un po’ la dose dell' olio il quale, ti ricordo, è composto da grassi insaturi quindi, benefici per il nostro organismo.

Ringrazio il dottor Rosatelli per la disponibilità e vi ricordo che se volete avere maggiori informazioni potete contattarlo a uno dei recapiti qui riportati. Inquesta pagina trovate anche tutte la lista con rispettivi link di tutte le ricette esaminate dal dottor Rosatelli. 
Cambi di routine (:-|) e l'immancabile rubrica...
E vi lascio con una comunicazione di servizio.
Vi ricordate vero del contest mio e di Tery per i nostri blog-compleanni?!
Cambi di routine (:-|) e l'immancabile rubrica...
 Ebbene intanto ringraziamo tutti coloro che finora hanno partecipato e visto che siamo sicure che tanti che magari avrebbero voluto mandarci la loro schiscetta, non potrebbero riuscirci per i tempi di scadenza un pò stretti, abbiamo deciso di posticipare la scadenza al 18.05.2011...Quindi cosa aspettate?! Tutte ai fornelli che in ufficio dobbiamo pur mangiare ;-)!

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines