Magazine Architettura e Design

Cambio d’armadi per Facebook, Twitter e Google+

Creato il 24 settembre 2011 da Harimag

Possibilità di ricevere aggiornamenti e di nascondere le informazioni ai nostri amici, nuove foto comparse da chissà dove su Twitter, pagine di Facebook che cambiano da un giorno all’altro lasciandoci con la bocca aperta a chiederci: “ E ora come si fa?”. Ci piaccia o no l’autunno porta grandi cambiamenti, anche all’interno dei social network.  Vediamo insieme quali sono le novità che riguardano già o riguarderanno presto i nostri account Facebook, Twitter e Google+.

Facebook integra nuove apps e aumenta la privacy

  • Open Graph: nuove app per video e musica in streaming. L’ultimissima novità presentata in questi giorni da Mark Zuckerberg è Open Graph che renderà il nostro profilo diventerà ancora piu’ social. Grazie all’accordo con compagnie come Spotify, Hulu e Netflix, Facebook integrerà nuove applicazioni che permetteranno non solo di riprodurre musica, programmi tv e film in streaming ma anche di conoscere quali contenuti stanno riproducendo i nostri amici e ascoltarli (o vederli) contemporaneamente anche noi. Il tutto senza uscire dal portale Facebook! Musica sociale 1- Pirateria 0.
  • Timeline e pagina profilo personalizzabile: Anche le nostre pagine profilo cambieranno, per assomigliare sempre di più alla pagina di un blog. Si potrà infatti personalizzare l’header inserendo una fotografia che lo occuperà interamente. Grazie a Timeline, inoltre, la nostra pagina diventerà una sorta di cronistoria digitale della nostra vita, fatta di immagini, frasi e video.
  • 
Se non sei in lista, non entri. Come avrete notato, in questi giorni sono comparse quattro nuove liste per aiutare gli iscritti a gestire meglio la loro privacy: città, famiglia, lavoro, istruzione. Le liste ricostruiscono in automatico gli elenchi dei contatti dell’utente in base alle informazioni che ha condiviso con loro in passato, il luogo di residenza oppure l’occupazione professionale. Liste intelligenti, quindi, come quella degli amici più intimi:
    Cambio d’armadi per Facebook, Twitter e Google+
    un elenco che include soltanto i contatti più importanti in modo da essere costantemente aggiornati su ogni loro pubblicazione. Nell’elenco dei conoscenti, invece, gli utenti potranno raggruppare una cerchia di persone più ampia, come colleghi o compagni di classe.
  • Accesso limitato: Facebook dà adesso la possibilità di avere un maggiore controllo sulla visione del nostro profilo da parte degli altri utenti, segnalando costantemente la possibilità di configurare la privacy di ogni elemento pubblicato. In questo modo, per qualsiasi tipo di pubblicazione, comparirà un menù che ci permetterà di decidere volta per volta con chi condividere quell’informazione: solo con gli amici, personalizzata (scegliendo esattamente con chi condividerla), nascosta oppure pubblica. La condivisione potrà essere modificata anche in seguito alla pubblicazione, ampliando o restringendo il numero di utenti che possono visualizzarla. Le cerchie di Google+ c’entrano qualcosa secondo voi?
  • No tag, please: Finalmente scongiurato il rischio di vedersi taggati su una foto orrenda o compromettente senza il nostro permesso. D’ora in poi sarà possibile revisionare le foto in cui si è taggati prima della loro pubblicazione sulla nostra bacheca. Si potranno taggare persone sulle foto anche se non sono nostri amici, geolocalizzare le nostre foto e specificare una volta per tutte il motivo per cui rifiutiamo proprio “quel tag”, in modo da evitare che il nostro rifiuto debba ripetersi nuovamente in situazioni simili.

 Il ‘+1′ di Google diventa social

Se Facebook copia il sistema cerchie, neanche Google+ è impermeabile al colosso di Zuckeberg e, dal canto suo, fa un passo verso una maggiore apertura sociale. Innanzitutto il famoso +1 permetterà adesso di

Cambio d’armadi per Facebook, Twitter e Google+
condividere all’interno del nostro account di Google+ qualsiasi link trovato sul web, selezionando con quali cerchie condividerlo e da quali amici farlo commentare. Inoltre, se prima era possibile raccomandare solo alcuni contenuti trovati sul web esprimendo il proprio +1, da giugno questo sistema riguarda più di un milione di pagine web. Google ha annunciato infine la funzione +snippets (frammenti). Ve ne sarete accorti quando, una volta cliccato il bottone +1 accanto ad un link, vi è comparsa una foto che ne illustra e riassume il contenuto…

Twitter e le gallerie di immagini

Come vi avevamo accennato parlandovi del Tweetwalk di Burberry, Twitter da adesso ai suoi utenti la possibilità di organizzare le proprie foto all’interno di una galleria di immagini.

Cambio d’armadi per Facebook, Twitter e Google+
Possono essere mostrate fino a 100 istantanee ma verranno incluse solo quelle caricate dopo il 1 gennaio 2010. Le ultime immagini condivise su Twitter o su altri servizi come yFrog, Instagram o Twitpic compariranno così dentro il profilo dell’utente, in forma cronologica, in due possibili modi: o sotto forma di piccole preview o servendosi di una vista più dettagliata che mostra l’immagine più recente in grande con il tweet corrispondente e lascia le altre, precedenti, più piccole. A voi la scelta.

Per il momento dal fronte social network è tutto… ma chissà ancora per quanto!

Share


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :