Pianta della canna fiorifera

Ambiente ed esposizione

Terreno

Messa a dimora e rinvaso

Annaffiatura

Concimazione
Nel periodo che va da aprile ad agosto, quello, tanto per intenderci, in cui la pianta fiorisce alla massima potenza, è bene sciogliere del buon concime nell'acqua delle irrigazioni a cadenza bi-settimanale, questo darà maggiormente forza al rizoma e garantirà una fioritura splendente e forte sino alla fine del periodo utile.
Riproduzione
La moltiplicazione della Canna Fiorifera avviene in primavera per seme, ma come ben sappiamo è una operazione piuttosto lunga e complicata che consigliamo solo ai più esperti, in autunno invece si può ottenere altre piante tramite la classica, nonché più semplice, divisione dei rizomi. I rizomi vanno estratti dal terreno e divisi da quello principale con una lama ben disinfettata, vanno poi custoditi in luogo asciutto durante l'inverno per poi esser messi a dimora in primavera.
Potatura
Un consiglio utile è quello di rimuovere quando possibile i fiori appassiti dalla pianta, questo garantirà un prolungamento della fioritura ed eviterà lo spreco di energie; questa è l'unica operazione di potatura di cui la pianta necessità e non vi sarà bisogno di procedere in altro modo.
Fioritura
Il periodo della fioritura è molto lungo, e dura praticamente per tutta la bella stagione, anche aiutato da qualche trucco di cui vi abbiamo parlato nonché dal concime che vi abbiamo suggerito di sciogliere in acqua. La Canna Fiorifera produce in rapida successione degli splendidi fiori dai colori molto caldi, il colore di questi fiori è solitamente un giallo molto intenso, oppure un bel rosso, ma vi sono anche alcuni ibridi coltivati che sono di color salmone oppure rosati.
Malattie e parassiti
Questa pianta non teme nessun particolare parassita né alcuna malattia specifica, non si segnala neppure per una particolare propensione alla muffa, tuttavia è sempre bene agire con lungimiranza evitando i ristagni di acqua ed evitando di inumidire troppo il terreno. Ovviamente il fatto che la pianta non soffra in particolare alcuni parassiti e malattie ciò non significa che quest'ultima non possa essere attaccata, dunque anche in questo senso la prevenzione è la migliore arma.
Consigli per l'acquisto
Come abbiamo visto questa pianta, non essendo europea, ha bisogno di alcune cure particolari, sopratutto per quel che riguarda la sua esposizione in un ambiente che sia soleggiato ma non troppo, per questo motivo al momento dell'acquisto è bene controllare come la pianta è collocata nel garden. Lo stato di salute generale della pianta inoltre è facilmente osservabile semplicemente dalla vivacità dei colori, sia delle foglie che dei fiori.
Specie
Data la particolare altezza che questa pianta può raggiungere, abbiamo infatti detto in apertura che può raggiungere anche i 150 centimetri di altezza, sono stati coltivate diverse varietà di canna fiorifera ibrida nana, che permette di tenere queste piante anche in spazi interni oppure sui terrazzi con meno ingombro del solito.
Curiosità
La canna fiorifera non tradisce per nulla la sua origine sud americana, ed infatti assomiglia moltissimo ad un banano, sopratutto per quanto riguarda le sue foglie, verdi scure, ovali e molto grandi, esattamente come quelle, appunto, del banano.