
Il Papa e L’Infiorata – foto di Paolo D’antonio
Si apre venerdi 31 maggio la settimana dedicata all’Infiorata di Cannara, la più antica dell’Umbria: L’Infiorata rappresenta per Cannara uno dei momenti culturali, artistici e religiosi di maggior rilievo, un momento in cui l’intero paese si anima di voci, suoni, colori e profumi e dove ciascuno fornisce il proprio fondamentale contributo.
L’Infiorata che ha il suo apice il giorno del Corpus Domini, che quest’anno cade il 2 giugno,è preceduta da una lunga preparazione, da una meticolosa selezione di bacche, semi e fiori, da un’accurata raccolta di essenze a cui

giorno successivo il sacerdote celebrò la messa nella chiesa di Santa Cristina. Al momento della consacrazione l’ostia avrebbe iniziato a sanguinare. Impaurito e confuso, il sacerdote cercò di nascondere il fatto, concluse la celebrazione, avvolse l’ostia nel corporale di lino usato per la purificazione del calice e fuggì verso la sacrestia. Durante il tragitto alcune gocce del presunto sangue sarebbero cadute sul marmo del pavimento e sui gradini dell’altare si trovava a Orvieto, per riferirgli l’accaduto. Il

www.rosatihotels.it
pontefice, allora, inviò a Bolsena il vescovo di Orvieto per verificare la veridicità del racconto e per recuperare le reliquie. Per custodire il corporale venne edificato, a partire dal 1290, il duomo di Orvieto. Urbano IV riconobbe il miracolo, e, per ricordarlo, l’11 agosto 1264 estese a tutta la Chiesa una solennità chiamata Corpus Domini.
Sabato 1 giugno in mattinata verrà allestita in Piazza Trento e Trieste la mostra dei bozzetti dell’Infiorata realizzata dagli alunni della sezione primaria dell’Istituto Comprensivo A.Frank che quest’anno per la prima volta sotto la guida dell’insegnante Luigina Minni si cimenteranno, insieme ai genitori anche nella realizzazione di un tappeto come anche i bambini della Scuola Paritaria per l’Infanzia degli Irre, grazie al prezioso contributo di Antonio Filippucci, mentre in Piazza Umberto I sarà aperta la mostra fotografica l’Umbria dall’alto”.
Alle 18.00 inizia il lavoro degli infioratori con la realizzazione dei tappeti e dei quadri che andrà avanti per tutta la notte fino alla mattina successiva con i ritocchi fino a pochi minuti dal passaggio della processione .
Alle 21.30 in Piazza Umberto I “Suoni, Fiori e Profumi” Concerto per l’Infiorata del Coro Polifonico Concentus Vocalis diretto da Francesca Maria Saracchini.
Alle 22.30 concerto itinerante della “Altoritmo Marching Band” e pasta in piazza per tutti gli ospiti.
Dalla mattina del 2 giugno sarà possibile visitare le Infiorate e alle 11 nella Chiesa di S. Matteo S. Messa e Processione del Corpus Domini.
Alle 17.00 in Piazza Umberto I Animazione per bambini, alle 20.30 Parco della Rimembranza “Cerimonia per la Festa della Repubblica e alle 21.00 al Giardino Fiorito Concerto per la Repubblica dell’Associazione del Concerto Musicale F. Morlacchi diretto dal M° Francesco Verzieri.