Alle ore 21:30 inizierà così un viaggio attraverso la fragilità umana nel quale saremo guidati dalla sapiente penna di Grazia Deledda (Premio Nobel per la Letteratura), chiamati a riscoprire credenze e tabù della nostra terra attraverso le righe di un romanzo che, pubblicato nel 1913, compie quest’anno cent’anni di vita: l’Ex Convento dei Cappuccini (Via Brigata Sassari 2 – Quartu Sant’Elena, CA) accoglierà quanti vorranno avvicinarsi a questo mondo in cui religione, superstizione e favola si mescolano e rincorrono, in un articolato groviglio di passioni e convenzioni che pulsa per il desiderio d’essere raccontato.
Un’occasione per trascorrere il proprio tempo assieme, lasciandosi carezzare dalla gentile prosa di Grazia Deledda: un invito a cogliere l’opportunità di riscoprirsi e confrontarsi con uno dei testi più delicati della letteratura sarda, cullati dalle parole di Gianluca Medas e ammaliati dalle note della Chitarra di Andrea Congia.
Ingresso Libero
Info e Contatti
Comune di Quartu Sant’Elena
Ufficio Cultura – 070.8601.2245 / 070.8601.2667
Associazione Figli d’Arte Medas
Segreteria Organizzativa: Carla Erriu – 345.3199602 – info@figlidartemedas.org
Web: Simone Medas – web@figlidartemedas.org
Ufficio Stampa: ufficiostampa@figlidartemedas.org
——————————————————————————