Piccolo post off topic (ma potenzialmente utile per tutti i poveri intellettuali squattrinati senza tv!)
Da sito Aduc: Chi deve pagare il canone
Il “canone” o “abbonamento” Rai e’ in realta’ una tassa sulla detenzione del televisore. Lo si deve pagare qualora si abbia accesso ad un televisore oppure un computer con scheda tv (ovvero dove vi sia una scheda che permette l’allaccio diretto dell’antenna al computer). Che questo televisore sia spento, rotto, oppure lo si usi solo per vedere una videocassetta del matrimonio, il “canone” va pagato.
–> Quindi non è vero che il semplice possesso di un computer porti a dover pagare il canone, deve esserci un collegamento diretto all’antenna tv!
Dal blog vediamo quello che vogliamo vedere riporto le istruzioni per evitare di pagare il canone RAI, in caso non si possegga una tv. Ho scoperto, infatti, che la RAI manda a tutti la richiesta di pagamento, dando per scontato che tutti abbiano un televisore.
Molti sono gli utenti che si lamentano di aver ricevuto quella che ritengono una comunicazione indebita, una lettera che ormai da molto tempo viene spedita a tanti italiani in cui si intima loro di pagare il canone radiotelevisivo. Ora ADUC segnala che sono migliaia le segnalazioni di chi descrive “metodi intimidatori e talvolta truffaldini con cui la RAI cerca di costringere i cittadini a pagare il canone/tassa anche quando non si è in possesso di un apparecchio tv”.
“Secondo la RAI – insiste l’associazione degli utenti e dei consumatori – non è credibile che vi siano cittadini senza la televisione, ma solo cittadini che evadono le tasse”. Per informare sulla questione, ADUC ha predisposto una sorta di vademecum con “i metodi più comuni con cui, talvolta, si è anche costretti a pagare malgrado non si possegga la tv”.
Ecco di seguito le fattispecie come descritte da ADUC:
I. Visita a domicilio di un funzionario RAI
Questi chiede di entrare in casa per controllare se esistono apparecchi televisivi. Alla fine della visita consegna un cedolino per il pagamento del canone/tassa e chiede una firma per ricevuta. Ma attenzione: quella firma non è per ricevuta del cedolino, ma una vera e propria dichiarazione in cui si ammette di avere una Tv.
Sulla base di questa firma, la RAI intimerà il pagamento del canone, con minaccia di pignoramenti, fermi amministrativi, ecc.Come difendersi
1. il funzionario RAI non ha alcun diritto di entrare in casa di un privato cittadino. Lo possono fare solo le forze dell’ordine su mandato dell’autorità giudiziaria. Pertanto, si potrà invitare il funzionario RAI ad andarsene. Se insistesse, chiamare il 113.2. Non firmare MAI tutto cio’ che è offerto da un funzionario RAI. Ritirare eventualmente il cedolino, qualora il funzionario insistesse, e farne l’uso che si crede (segnalibro, carta da riciclare, ecc.).
3. Per i cittadini più indignati. Se possibile, invitare un testimone ad assistere alla conversazione con il funzionario. Quando e se chiederà la firma “per ricevuta” del cedolino (nascondendo il fatto che in realtà vi spinge con l’inganno a firmare un’autodichiarazione di colpevolezza), fare un esposto alla Procura della Repubblica (il testimone potrà corroborare questa versione dei fatti).
II. Invio annuale del cedolino per il pagamento del canone/tassa
Per posta, con tanto di lettera intimidatoria, nonostante si sia già inviata in passato una lettera raccomandata (o una diffida) in cui si è dichiarato di non avere la tv. Se ogni anno non si risponde per raccomandata, cominciano ad arrivare lettere della RAI sempre più intimidatorie, come la minaccia di un fermo amministrativo dell’auto se non si paga il canone entro 20 giorni.Come difendersi
1. Inviare alla RAI la diffida “Non ho la tv e non vi pago”2. Ogni successiva missiva della RAI, se consegnata per posta ordinaria, puo’ essere ignorata.
3. Se vi fosse recapitata una ulteriore richiesta di pagamento del canone/tassa per raccomandata, rispondere subito con una diffida come sopra. In questa sede, formulare anche una richiesta di risarcimento del danno (costi della raccomandata, perdite di tempo, ecc.).
III. La RAI contrattacca
Dopo aver risposto per lettera raccomandata o con una diffida alle richieste di pagamento del canone/tassa, la RAI contrattacca facendo richiesta di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con cui si dovrebbe dichiarare di “non essere in possesso di alcun apparecchio atto od adattabile alla ricezione di programmi televisivi, compresi personal computer, decoder digitali ed altri apparati multimediali”.Come difendersi
1. Prima di tutto, non è necessaria alcuna dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. Basta una lettera raccomandata in cui si dichiara di non avere la tv. Quello della RAI è solo un tentativo di sfiancare il cittadino e costringerlo a pagare per stanchezza.2. Contrariamente a cio’ che dice la RAI, il canone/tassa lo si deve pagare solo per il possesso della televisione o di un computer con scheda Tv (ovvero, dove vi sia una scheda che permette l’allaccio diretto dell’antenna tv al computer). Ignorare pertanto la richiesta per il possesso di un computer solo perchè connesso ad internet, di un videofonino, et similia.
3. Se la lettera della RAI è stata recapitata per posta ordinaria, si puo’ ignorarla.
4. Se la richiesta dell’atto di notorietà giungesse per raccomandata, rispondere con unadiffida.
fonte: Punto Informatico
articolo: Canone RAI? Lo riscuotono così
Lettera da inviare per raccomandata A/R quando si ricevono dalla Rai richieste di pagamento per il canone Rai e non si possiede un televisore. Utilizzare questo modulo solo quando le richieste della Rai giungono per raccomandata, altrimenti e’ consigliabile ignorarle.
N.B. Non utilizzare questo modulo per rispondere a una cartella esattoriale o a un preavviso di fermo amministrativo (in questi casi e’ necessario fare ricorso alla Commissione tributaria provinciale o al giudice dell’esecuzione).
Spett.le RAI -sede di…………-
……………..,../../..
p.c.
Aduc, Associazione per i diritti degli Utenti e Consumatori
via Cavour 68, 50129 Firenze (*)OGGETTO: prot. APA/SA/SS/…………….
Spettabile Direzione,
In relazione alla Vostra datata Torino, ../../.., io sottoscritto/a …………..residente in……………..Via……………. desidero specificare che la presunzione che in ogni abitazione debba obbligatoriamente esservi un apparecchio radiotelevisivo e’ errata.
Non essendo in possesso di alcun apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni (per quanto strano possa risultarvi), ritengo non abbia pregio la Vostra richiesta di pretendere da me il pagamento del canone, ne’ che sia il caso, da parte mia, di pagare una tassa per qualcosa che non ho e che non utilizzo.
Conseguentemente, Vi inviterei a voler comunicare quanto sopra alla sede di Torino, onde provvedere alla cancellazione del mio nominativo dai Vostri archivi centrali.
Naturalmente, siete nel pieno diritto di pretendere un’ispezione, delegando cio’ all’Amministrazione Finanziaria.
Sono pero’ costretto ad avvisarVi che, nel caso in cui doveste provvedere in tal senso, mi vedro’ mio malgrado costretto ad adire le vie legali per ottenere il rimborso dei danni subiti a causa di un Vostro comportamento immotivato e lesivo (non ha legittimita’ effettuare un controllo in assenza di elementi concreti che lascino presupporre un’evasione, essendo cosi’ immotivato tale Vostro comportamento).
In relazione al questionario da Voi allegato, mi permetto di suggerirVi di inserire anche la possibilita’ -totalmente mancante- per chi, come me, non sia in possesso di tale apparecchio tassabile.
Sperando di non dover ulteriormente ribadire quanto sopra e auspicando cosi’ un pronto accoglimento delle mie richieste e affermazioni, che spero chiarificatrici, ma rimanendo comunque a disposizione per Vostre ulteriori richieste di chiarimento, porgoDistinti Saluti,
Data__________________Firma____________________________