Magazine Sport

Canottaggio – A Piediluco la carica dei 926 per i Tricolori Under 23, Adaptive, Ragazzi ed Esordienti

Creato il 11 giugno 2010 da Sport24h

Sabato e domenica Piediluco ospita i Campionati Italiani Under 23, Adaptive Rowing, Ragazzi ed Esordienti. Dopo il Memorial D’Aloja (23-25 aprile), si torna nel lago umbro a distanza di un mese e mezzo per la rassegna tricolore dedicata a queste quattro categoria e riservata alla partecipazione di 926 atleti (495 equipaggi) in rappresentanza di 113 società. 

A 40 giorni dai Mondiali Under 23 (Brest, 22-25 luglio), questa regata viene considerata un importante test per i CT Antonio Baldacci (maschile) e Josy Verdonkschot (femminile) allo scopo di comporre le squadre nazionali che difenderanno i colori azzurri in Bielorussia.
Federico Ustolin (Saturnia) e Daniele Zona (Lavoratori Terni) nel singolo maschile, Valentina Calabrese (Gavirate) e Sara Bertolasi (Varese) nel singolo femminile, l’Aniene (Capelli, Palmisano) nel due senza maschile, la Sisport Fiat (Novelli-Palma) nel due senza femminile, la Fiamme Gialle (Fossi, Paonessa, Miccoli, Landi) nel quattro senza maschile, Eleonora Trivella (Viareggio) e Giulia Pollini (Cernobbio) nel singolo pesi leggeri, Moto Guzzi (Pinca, Nicoletti) nel due senza pesi leggeri, Marina Militare (Babboni, Amarante), Saturnia (Milos, Nessi, Sferza, Panteca) e Armida (Motta, Rossi, Zaharia, Gandiglio) nel quattro senza pesi leggeri: sono alcuni dei favoriti e delle favorite alla vittoria del titolo italiano.
L’Internazionale di Gavirate e la Coppa del Mondo di Bled sono, invece, gli ultimi banchi di prova degli atleti del canottaggio paralimpico: per il CT Paola Grizzetti, Piediluco è una tappa d’avvicinamento ai Mondiali di Karapiro (Nuova Zelanda) e l’opportunità di valutare nuove possibili forze tra le società emergenti. 
Sarà molto interessante la sfida nel quattro con tra Aniene (Palantrani, Agoletto, Protopapa, Stefanoni, tim. Roccheggiani) e Gavirate-Flora (Frosi, Signore, Bozzato, Di Battista, tim. Ariberti). 

I Ragazzi (15-16 anni) rappresentano la categoria più numerosa con 463 atleti: tra loro, potrebbe esserci anche chi ambisce a gareggiare alla Coupe de la Jeunesse (Hazewinkel, 31 luglio-1 agosto) e ai Mondiali Juniores (Racice, 4-8 agosto): nella categoria under 23, ci sono molti Juniores nel giro azzurro e già medagliati nel 2009 a Brive La Gaillarde.

Sabato mattina ci saranno le batterie, il pomeriggio è invece dedicato ai recuperi. Domenica semifinali e finali con l’assegnazione di due importanti trofei in memoria di Gigi Bonati (otto Ragazzi) e Luca Vascotto (doppio under 23).  (com stampa)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :