Magazine Cucina

CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

Da Elleparis

Buon pomeriggio , sono lieta di comunicarVi che partecipo ad un contest indetto da Azienda Agricola Rallo: il Secondo Blog-Friend Day. La ricetta con cui partecipo  ha in abbinamento il  Bianco Maggiore 
Cantine Rallo, Premio Speciale della 
Critica dal Gambero rosso per 
il miglior vino d’Italia :
Image and video hosting by TinyPicVi mostro la ricetta passo-passo: dello "Gnocco Fritto"Lo gnocco fritto, tipico piatto della gastronomia emiliana, è sicuramente una delle ricette più conosciute e apprezzate, non solo in Emilia Romagna ma in tutta Italia.
Lo gnocco fritto è una ricetta molto semplice da preparare: altro non è che pasta per il pane che viene fritta e poi farcita con salumi e/o formaggi a piacere.
Lo gnocco fritto ha assunto, in Emilia Romagna, nomi diversi a seconda delle varie zone: nella provincia di Bologna lo gnocco fritto viene chiamato "crescentina", nella provincia di  Parma  "torta fritta", nella provincia di Reggio Emilia e Modena"il gnocco fritto", mentre nella provincia di Piacenza sono più in auge le dizioni dialettali di "chisulèn" e di "burtlèina"

CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

INGREDIENTI:

Farina500gsale 10gzucchero 1 cucchiainostrutto 70gacqua 180 mllievito 12g


CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

  •  sbriciolate in una ciotola il lievito di birra  , unite il cucchiaino di zucchero quindi versate 50 ml di acqua tiepida : fate sciogliere bene il lievito mescolando con un cucchiaino 
  • unite poi 2 cucchiai di farina   per formare una pastella molto morbida , che lascerete riposare per mezz'ora. Passata la mezz'ora versate la restante farina in una ciotola capiente ed unite la pastella 
  • aggiungete lo strutto, dopodiché fate sciogliere i 10 gr di sale in circa 125 ml di acqua tiepida  ; quando il sale si sarà disciolto versate tutta l'acqua all'interno della ciotola e cominciate a impastare.
  • Quando il liquido sarà stato interamente incorporto alla farina , trasferite l'impasto su un piano infarinato e lavoratelo fino a  quando sarà diventato liscio ed omogeneo , quindi date all'impasto una  forma di  palla, e incidetela a croce .
  • e posizionatelo in una ciotola capiente che avrete precedentemente spolverizzato con una manciata di farina , sigillate la ciotola con della pellicola trasparente . Lasciate lievitare per circa 4 ore in un ambiente tiepido e privo di correnti d'aria, fino a quando l'impasto avrà triplicato il volume.


CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto e lavoratelo su un piano infarinato  e stendetelo in una sfoglia  dello spassore di circa 4 mm ; con un tagliapasta con la lama liscia ricavate  dei quadrati o rettangoli  di 9-10 cm di lato 


CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

A questo punto preparate una pentola,  con abbondante olio di oliva (o strutto) e fatelo riscaldare per bene 
Immergete pochi gnocchi per volta nell' olio di oliva (o nello strutto bollente), fateli friggere  scolateli con una schiumarola e mettete gli gnocchi fritti ad asciugare su un pezzo di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.


CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!
Ecco il vino in abbinamento 

CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

 Cantine Rallo è un'azienda agricola che  fonda le sue radici nel 1860. Oggi può contare su tre vigneti, ubicati tutti nella Sicilia Occidentale: Alcamo , Marsala e Pantelleria.Diego Rallo, il fondatore dell'azienda, avviò l'azienda con la produzione di vino Marsala. Negli anno 90 Cantine Rallo va nelle mani della famiglia Vesco, passando da una dimensione  industriale a una biologica.Nascono così i vini Rallo.



Servite lo gnocco fritto ancora caldo accompagnandolo con salumi misti, lardo e con qualche formaggio con cui andrete a riempirli dopo averli tagliati a metà.
CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!

CANTINE RALLO: Il VINO DOC E' DI PROVENIENZA SICULA!!!
Buon appetito!!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine