Magazine Arte

Capitale europea della cultura: nel 2019 toccherà all'Italia

Creato il 24 ottobre 2013 da Artesplorando @artesplorando

Capitale europea della cultura: nel 2019 toccherà all'Italia

Urbino

Un evento importante si avvicina per il nostro paese. Un'opportunità culturale ed economica che può avere una ricaduta anche a livello sociale ed occupazionale!Parlo dell'assegnazione della Capitale europea della cultura!Ma di che cosa si tratta? chi di voi ne ha mai sentito parlare?Come suggerisce il nome dell'iniziativa, è un evento annuale creato dall'Unione Europea.Ventotto Stati per un melting pot culturale non indifferente: lingua, letteratura, teatro, arti visive, architettura, artigianato, cinema, televisione diversi, ma che fanno parte del patrimonio culturale europeo. Non a caso il motto dell'Unione europea è Uniti nella diversità il quale sta a indicare che gli europei operano unitamente per la pace e la prosperità e che le molte e diverse culture, tradizioni e lingue presenti in Europa costituiscono la ricchezza del continente. Per valorizzare quest'aspetto dell'Europa, senza dubbio affascinante, è stato ideato il titolo Capitale europea della cultura, per contribuire al ravvicinamento dei popoli europei.
Partendo da questa idea e su proposta dell'attrice Melina Mercouri, nel 1985 il Consiglio dei Ministri dell'Unione europea, con l'appoggio di Parlamento europeo e Commissione europea, ha adottato questa iniziativa.
Da quel momento, 32 città sono state elette capitali europee della cultura con l'obiettivo di valorizzare la ricchezza, la diversità culturale e i tratti comuni, migliorare la conoscenza che i cittadini hanno gli uni degli altri e favorire la presa di coscienza dell'appartenenza ad una medesima comunità europea.
A oggi l'iniziativa è uno dei programmi culturali europei di maggior successo per il crescente interesse che attira ogni anno responsabili politici, accademici e media. Il 2019 sarà l'anno dell'Italia e della Bulgaria.

Capitale europea della cultura: nel 2019 toccherà all'Italia

Siena

L'Unione europea garantisce un contributo finanziario alle capitali europee della cultura tramite il suo programma quadro in materia culturale, attualmente chiamato Cultura. Fino allo scorso anno, il sostegno alla manifestazione veniva erogato tramite una sovvenzione che ammontava a 1,5 milioni di euro.L’incontro di pre-selezione per le citta’ candidate al titolo  avra’ luogo da lunedi’ 11 a venerdi’ 15 novembre 2013 al ministero dei Beni, delle Attivita’ Culturali e del Turismo. Ciascuna citta’ candidata ricevera’ a breve, dal Focus Point capitali europee della cultura, uno specifico invito a presentarsi all’audizione.La giuria che dovra scegliere la città è già stata assegnata ed è composta da 13 giurati, sette nominati dalle istituzioni straniere e sei componenti nominati dal governo italiano.Le città ad oggi in corsa per ottenere il titolo sono: Ravenna, Lecce, Palermo, Perugia e Assisi, Bergamo, Mantova, Matera, Taranto, Siena, Siracusa, Caserta, L’Aquila, Venezia e Urbino.Al momento le due città in testa, come tam-tam della rete e come apprezzamento nei social network sono Urbino (al primo posto) e Ravenna. Votate e sostenete la vostra città preferita seguendo i link collegati che vi ho elencato sopra.
Tutte queste città sono meritevoli di aggiudicarsi il titolo, ma per una questione affettiva spero nella scelta di Urbino, mentre per una questione di rinascita e rilancio artistico-culturale sono vicino all'Aquila, nella speranza che possa produrre un progetto culturale competitivo con le altre candidate.
Comunque come si dice in questi casi ... che vinca La migliore!!!

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :