Magazine Società

Capodanno, Coldiretti: 4,2 milioni gli italiani pronti a partire per la fine dell’anno. Aumento del 5% rispetto al 2013

Creato il 27 dicembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

Sono 4,2 milioni gli italiani che trascorreranno il Capodanno fuori casa, con un aumento stimato pari al 5% rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia peraltro che più della metà degli italiani (54%) alloggerà in case di proprietà, di parenti o amici. Resteranno in Italia il 78% dei vacanzieri; oltre la metà (59%) spenderà meno di 500 euro a persona e il 23% tra i 500 euro e 750 a persona.

(sparklingmagazine.com)

(sparklingmagazine.com)

4,2 sono i milioni di italiani che passeranno il Capodanno fuori casa. Aumenta, rispetto al 2013, del 5% il numero di italiani che ha deciso di festeggiare Capodanno fuori casa. Oltre metà, però, alloggerà da amici, parenti o case di proprietà. Tra questi, ben il 78% lo passerà in Italia spendendo meno di 500 euro a persona (59%), mentre il 23% spenderà tra 500 ed i 700 euro a persona. La tendenza, sottolinea la Coldiretti, è per una vacanza breve con il 37% dei vacanzieri che trascorrerà fuori casa meno di tre giorni, mentre il 46% resterà da tre giorni ad una settimana lontano dalle mura domestiche durante le festività di fine anno.

Il 15% dei vacanzieri fuori casa da una a due settimane. C’è però anche un 15% di vacanzieri che si può permettere di restare fuori da una settimana a quindici giorni. Le mete preferite, continua la Coldiretti, sono le città o i centri d’arte che sono scelte dal 48% degli italiani in vacanza, mentre al secondo posto c’è la montagna con il 22% in forte calo per la mancanza di neve mentre a seguire c’è il mare con il 15% ma cresce la campagna con ben il 12%.

Campagna ed agriturismo le scelte preferite. La scelta della campagna e dell’agriturismo è favorita dalla necessità di ottimizzare il tempo disponibile e dalle disponibilità economiche che spingono verso vacanze flessibili e più vicine a casa. Con il Capodanno salgono infatti a seicentocinquantamila i vacanzieri che, sottolinea la Coldiretti, hanno prenotato in agriturismo per le feste di fine anno con una permanenza media ridotta però a due/tre giorni e il boom delle prenotazioni last minute su internet o attraverso applicativi tablet con i quali e’ ancora possibile trovare occasioni. Rispetto allo scorso anno il 21% degli italiani ha scelto una meta delle vacanze più vicina, il 49% di eguale distanza e ben il 23% più lontana anche per il contenimento del costo dei carburanti, secondo l’analisi Coldiretti/Ixè. Il motivo principale, conclude la Coldiretti, è il costo del biglietto aereo, del treno e dei carburanti per il 58% degli italiani, mentre il 26% è condizionato dalla minor disponibilità di tempo. (ADNKRONOS)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :