Magazine Cultura
E' proprio dal pediatra che ci siamo imbattute in una versione di Cappuccetto Rosso che non conoscevo. Niente di diverso in fatto di narrazione - storia super classica e straconosciuta - visto che il racconto quello è e quello resta, salvo qualche adattamento, ma devo dire nell'edizione Mondadori che abbiamo avuto modo di leggere ci sono alcune particolarità che mi hanno colpita ed è per questo se segnalo questo libro.
Prima dell'avvio del racconto, e qui sta la prima particolarità, viene indicata una speciale ricetta destinata agli adulti. Non la ricetta di un dolce ma una ricetta di lettura: suggerimenti su cosa fare per rendere gradevole e preziosa la lettura con i propri figli. Piccoli suggerimenti, anche piuttosto elementari, che però non credo siano scontati per tutti, soprattutto per chi non ama molto accompagnare i propri figli nella lettura (dite che non ce ne sono di genitori che non amano i libri?). Una ricettina semplice semplice, strutturata in diversi punti piuttosto chiari che ho davvero apprezzato.
Altra particolarità: una volta terminato il racconto - che peraltro è arricchito da illustrazioni che sono sempre gradite ai piccoli - vengono offerte alcune "perle" riguardanti la storia. Alcune curiosità, approfondimenti che ho parecchio apprezzato visto che permettono di sapere qualche cosa di più della classica storia della nostra brava cappuccetto. Vengono raccontate le origini della storia e tanto altro ancora. Storia che è frutto di un adattamento di Laura Locatelli con illustrazioni di Gabriele Clima.
Fa parte della collana Fiabe a merenda di Mondadori e sul volume che abbiamo avuto noi tra le mani era appiccicato un bollino che riportava un prezzo di 6,90 euro. E' un libro indicato dai cinque anni in avanti ma credo che anche bambini più piccoli possano apprezzare la storia letta con amore da mamma e papà.
A proposito di Cappuccetto Rosso: anche noi abbiamo avuto la nostra piccola Cappuccetto Rosso... Era piccina, anche un po' imbarazzata tra tutta qualla confusione carnevalesca ma era deliziosa nel suo abitino di carnevale confezionato con amore dalla sua bisnonna!!!
Quant'era piccina... e quant'era dolce!!!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MONTELLABATE (PESARO): Presentazione del libro di Anna Lorenzetti, Favole per...
Ospite d’onore Gastone Cappelloni – Domenica 28 giugno 0re 18 – Spazio Nobili Montelabbate (Pesaro) – Presentazione del libro di Anna Lorenzetti, favole per... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
La principessa e il ranocchio
Tiana è una ragazza con un doppio lavoro ed un sogno: acquistare un vecchio zuccherificio in riva al fiume per farlo diventare il più bel ristorante di New... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Anteprima: "La Stagione del Ritorno" di Angela di Bartolo
Buongiorno, carissimi e carissime! Appassionati di fantasy questa è un'anteprima tutta per voi: il 25 giugno, infatti, sarà in libreria per Runa Editrice, "La... Leggere il seguito
Da Ilary
CULTURA, LIBRI -
“L’uomo dagli occhi glauchi” di Patrizia Debicke: uomini e le donne del XVI...
La Delos, nella collana Odissea curata da Franco Forte, pubblica quest’anno la versione digitale de “L’uomo dagli occhi glauchi” di Patrizia Debicke, già... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Favignana lancia un appello al ministro Orlando: restituite ai favignanesi il...
La Nuova Settimana delle Egadi al Tempo dell’Expo non era ancora iniziata, e due giorni prima sulla banchina del porto i bambini e le bambine egadine hanno... Leggere il seguito
Da Maremagazine
CULTURA -
Le autrici EWWA - INTERVISTA A ELISABETTA MOTTA
Ciao Elisabetta, benvenuta nel mio blog. Raccontaci qualcosa di te. Grazie, Linda per avermi concesso questo spazio. Onoratissima di essere ospite del tuo blog... Leggere il seguito
Da Linda Bertasi
CULTURA, LIBRI