Magazine Diario personale

Cari Compagni ma dove eravate? (Lettera a Livia Turco)

Creato il 15 novembre 2013 da Cristiana

1542970-bersalemaVolevo scrivere a Livia Turco personalmente quando ho letto che si è commossa e si chiedeva in una qualche intervista se il partito di Renzi, qualora lui vincesse (ricordo a tutti che non ha ancora vinto) avrebbe riconosciuto la sua storia, la storia di quelli come lei.

Dice Livia Turco, riferendosi alla questione “tesseramento”: ““Vengo dalla storia del Pci, Pds, Ds e ho vissuto la politica come grande passione. Questi fenomeni di degenerazione sono stati molto dolorosi. Io ed altri militanti non siamo qualcosa di arretrato, non siamo zavorra. Veniamo da quella scuola lì ed è stata quella scuola che è stata mortificata. E se questa scuola non la troverò più nel Pd non esito ad andarmene”

A Livia Turco, che stimo e conosco, vorrei chiedere se quella storia sia tutta lì, nel modo ubbidiente e monolitico di fare i congressi, al massimo affrontando qualche dilaniante scissione tra compagni (consiglio ai fanatici del tema il film Mario, Maria e Mario di Ettore Scola, 1993). Mi piacerebbe chiederle perché dal 2008 ad oggi, siccome le modalità democristiane fino ad ora sono servite per avallare le scelte dei vecchi compagni, andava tutto benissimo. E guardate che io me lo ricordo benissimo quando Rutelli fece gonfiare le tessere della Margherita cosa che poi ebbe impatto anche sui pesi della fondazione del PD.Insomma quella storia se aveva del buono lo ha perso completamente. Mi dispiace dirlo così brutalmente. Quella storia ha adottato tutti i peggiori vizi del compagno (ehm, amico) di strada. E loro, gli ex DC per inciso, hanno preso i nostri. Quelli che il dibattito è insano. Il dissenso è da spazzare via. Le critiche sono turbolenza che disturba il grande timoniere che sa cosa è buono per il suo popolo. Per la vostra generazione è stata una fissione a freddo. Per la nostra è stata partire tutti insieme, con un’unica storia.Il PD era nato proprio per essere contendibile e permeabile alla base e agli elettori, visti come corpo sociale con diverso livello di militanza, ma di pari dignità. Ma come possiamo alzare un muro tra noi e gli elettori, Come possiamo giudicare i diversi livelli di impegno politico in un tempo precario come il nostro?Mi fa ridere D’Alema che si domanda chi smonterà i gazebo se vincerà Renzi. Qualcuno gli dica che i militanti (forse non quelli che ancora obbediscono a lui militarmente) non li montano nemmeno più i gazebo. Né alle primarie né alla festa dell’unità. Si paga una ditta esterna. Poi i militanti li tengono aperti, ovvio, che non è più come una volta, anche le vite della base sono cambiate, i lavori hanno orari diversi, i giovani sono precari, fanno invisibili turni di 12 ore al giorno, lavorano se serve anche la notte e nei finesettimana. I militanti non attaccano nemmeno più i manifesti. Dove funziona li attacca il comune, dove non funziona li attaccano migranti abusivi, sì, cara Livia, anche quelli dei cari compagni romani, per dire.Alcuni compagni grazie alla legge elettorale regionale che misura la politica sulle preferenze individuali hanno imparato a finanziarsi in qualche modo se no con gli ex DC  non competevano. Insomma hanno avallato un metodo, si sono adattati. Questa mutazione genetica tra ex è avvenuta da anni, mi meraviglio che la vediate adesso. Persino chiedere alla CGIL di schierarsi ai congressi di partito, fa impallidire la storia del sindacato che aveva il volto di Lama e Di Vittorio. Quale indipendenza credibile ha un sindacato se partecipa ad un congresso di partito che un giorno può governare e legiferare sul lavoro?Insomma non sarà un ragazzo della mia età a rottamare la tua storia cara Livia.Lo hanno già fatto gli ex compagni che ci hanno portato fin qui. Non sarà Matteo Renzi a determinare quella svolta che ti commuove. Quella è già avvenuta. Sarà Matteo Renzi, speriamo, a dare vita alla sinistra del terzo millennio (ne parlavo qui un anno fa). E, credimi, io sono tra quelli che non hanno l’anello al naso e che vedono benissimo gli spostamenti di personaggi che ieri stavano con Bersani ed oggi sono con Renzi. Sono sempre gli stessi, Livia. L’anno scorso stavano di là con “voi”. Se a vincere fosse qualcun altro, anche fuori dal PD, andrebbero con quel qualcun altro.Ho profonda stima di chi come te crede in un’idea di sinistra e di etica (per il fatto stesso che ci credo quanto te) e sono contenta che non tutti salgano sul carro (anche se avrei preferito te a tanti altri): mi racconta di coerenza e chi è coerente ha sempre la mia stima.Quello che posso dirti è che nel PD del 2014 ci deve essere molto posto per la tua esperienza e la tua dolcezza piemontese e molto poco per chi oggi porta voti a Renzi pensando di ottenerne qualcosa. Per capirci esistono Crisafulli in tutto il Paese e non tutti stanno con Cuperlo.La vera sfida di Matteo Renzi e della nostra generazione politica (non generazionale) è quella di mantenere ciò che stiamo dicendo. Se l’operazione Renzi (qualora vincesse) sarà un’operazione di trasformismo politico dei soliti furbetti, quello allora sarà un vero fallimento. Ma quella era già la sorte scritta di Bersani nel 2012.Sta a noi ribaltare il principio del Cencelli e importare il merito dentro una grande forza politica popolare. Sogno, lo dico sempre, un Partito Democratico che contenga la politica come il Labour inglese. Che resista ai moti scissionisti e personalistici perché avere a cuore un partito grande ed unito è avere a cuore la governabilità del Paese. Ti ho scritto proprio oggi che il PDL si scinde. La loro frantumazione, il loro egoismo intorno a Berlusconi non è la nostra cifra politica.Il PD sta solo finendo di nascere e il tuo posto è qui. Con noi.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :