Il carnevale si celebra nei paesi cristiani, soprattutto in quelli a tradizione cattolica, ma ha origini molto più antiche. La prima forma carnevalesca è stata rintracciata nell’Egitto del 2000 a.C., nei festeggiamenti in onore della dea Iside, che presidiava la fertilità dei campi e simboleggiava il perpetuo rinnovarsi della vita. Questa festa, imposta anche nel mondo Romano, comportava la presenza di elementi mascherati. Nell’Antica Grecia il carnevale veniva celebrato a più riprese tra l’inverno e la primavera. Famosi i baccanali, festeggiamenti in onore di Bacco, dio del vino e della vita, e le Grandi dionisiache, che si svolgevano tra il 15 marzo e il 15 aprile e avevano un carattere prevalentemente orgiastico. L’orgia, in questo contesto, assumeva una valenza cosmologica perché al caos segue sempre una nuova creazione. Il carnevale si inquadrava, quindi, in un contesto mitico, legato alla circolazione degli spiriti, agli uomini e al loro destino. Le maschere avevano un significato apotropaico perché, fornendo un corpo provvisorio agli spiriti che le abitavano, li rendevano innocui. Nel mondo latino, i Saturnali furono per i Romani la prima espressione del carnevale. Caratteristica preminente dei Saturnali era la sospensione delle leggi e delle norme che regolavano allora i rapporti umani e sociali. Da qui l’erompere della gioia quasi vendicativa della plebe e degli schiavi e la condiscendenza del patriziato, che si concedevano un periodo di dissolutezze dei costumi e di lascività di ogni genere. Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l’ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all’inizio del carnevale seguente. La personificazione del carnevale in un essere umano o in un fantoccio, risale, invece, al Medioevo. Ne furono responsabili i popoli barbari che, calando nei paesi mediterranei, determinarono una sovrapposizione, o meglio una simbiosi, di usi e di costumi, assorbiti quindi dalla tradizione locale, che ne ha tramandati alcuni fino ai giorni nostri, mentre altri si sono persi con il tempo. Le prime testimonianze dell’uso del vocabolo carnevale (detto anche carnevalo) vengono dai testi del giullare Matazone da Calignano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400. L’etimologia del termine carnevale risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare (eliminare la carne), espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima, vale a dire dal giorno successivo alla fine del carnevale, sino al giovedì santo prima della Pasqua. Il carnevale infatti, nel calendario liturgico cattolico-romano si colloca necessariamente tra l’Epifania e la Quaresima. La chiesa cattolica, accanto alle manifestazioni carnevalesche che sono motivo di svago e di spensieratezza, inserisce un momento essenziale di riflessione e di riconciliazione con Dio, le Sante Quarantore (o carnevale sacro), che si concludono con qualche ora di anticipo la sera dell’ultima domenica di carnevale.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
SUL TAMBURO 2: Paolo Di Paolo, “Portami tanta vita”
Paolo Di Paolo, Portami tanta vita, Milano, Feltrinelli, 2013_____________________________di Giuseppe Panella.Il personaggio principale del romanzo, Piero... Leggere il seguito
Da Retroguardia
CULTURA, LIBRI -
MONTELLABATE (PESARO): Presentazione del libro di Anna Lorenzetti, Favole per...
Ospite d’onore Gastone Cappelloni – Domenica 28 giugno 0re 18 – Spazio Nobili Montelabbate (Pesaro) – Presentazione del libro di Anna Lorenzetti, favole per... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
IN CUCINA CON LO SCRITTORE: Il gusto della vita, Luciana Ortu, Amarganta, 2015
Dal 26 giugno potrete leggere un romanzo con il cibo e amore come protagonisti quindi mi sembrava carino intervistare l’autrice Luciana Ortu proprio in cucina! Leggere il seguito
Da Gnoma
CUCINA, CURIOSITÀ, LIBRI, RICETTE -
La principessa e il ranocchio
Tiana è una ragazza con un doppio lavoro ed un sogno: acquistare un vecchio zuccherificio in riva al fiume per farlo diventare il più bel ristorante di New... Leggere il seguito
Da Flavio
CINEMA, CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Francesco apre ai Valdesi, parte del creato
Se non fossi nata cattolica, mi sarebbe piaciuto nascere valdese.I Valdesi sono persone straordinarie, o meglio, lo è la loro storia, il loro avere dovuto... Leggere il seguito
Da Dallomoantonella
CULTURA, FOTOGRAFIA -
Anteprima: "La Stagione del Ritorno" di Angela di Bartolo
Buongiorno, carissimi e carissime! Appassionati di fantasy questa è un'anteprima tutta per voi: il 25 giugno, infatti, sarà in libreria per Runa Editrice, "La... Leggere il seguito
Da Ilary
CULTURA, LIBRI