
Un'opportunità per conoscere, attraverso le tappe della sua longeva esistenza, alcuni dei tanti autori da lei tradotti, da Hemingway a Kerouac a Gregory Corso.
Una storia affascinante che sarà ricostruita attraverso l'adattamento teatrale di un carteggio privato tra la Pivano e Ugo Rossi, Direttore Generale degli scambi culturali del Ministero della Pubblica Istruzione che la incontrò nel 1952 e fu legato a lei da una profonda amicizia fino alla fine di entrambi.
Adattatrice del testo e attrice nel ruolo della Pivano, Vittoria Rossi, nipote di Ugo Rossi, che come lui, ha avuto la possibilità di frequentare e conoscere Fernanda Pivano e le sue grandi imprese letterarie.
Teatro Villa Pamphilj Scuderie Villino Corsini
CARO UGO,…TUA FERNANDA PIVANO
A cura di Pino Strabioli Con Vittoria Rossi - Diego Maiello - Andrea Calabretta
e Lorenzo Mazzoni, pianoforte
ingresso 10 euro