Carrie (2013)

Da Bangorn @MarcoBangoSiena

37 anni dopo l’ottimo film di De Palma, e qualche adattamento per la tv, Carrie White torna sul grande schermo in una versione adattata ai giorni nostri, con smartphone incluso. A darle il volto, una delle giovani attrici più promettenti di questi anni, che ce la mette davvero tutta (no, non è vero) per dare ancora una volta una prova della sua bravura. E vi garantisco che scrivere la recensione di Carrie del 2013, è davvero un dispiacere.

Locandina

Trama

La trama credo la conosciamo tutti, ma cercherò di sintetizzarla per chi non avesse letto il libro (come me) o non avesse visto il film di De Palma (penso buona parte degli under 30).
Carrie White vive da sola con la madre, fanatica religiosa che si è ritrovata ragazza madre in gioventù. A scuola, Carrie è un’emarginata, bruttina e impacciata. Dopo uno spiacevole episodio negli spogliatoi, le sue compagne le iniziano a rendere la vita un inferno. Ma Carrie ha dei poteri psichici nascosti…

Ho scelto questa per evitare l’effetto: Kick Ass

Considerazioni

I teen horror sono sempre stati un buon esempio di cinema horror di intrattenimento, e se girati con maestria entrano nella leggenda. Basta pochi nomi per farvi capire cosa intendo, partendo da Halloween di Carpenter, Venerdì 13 (nelle sue prime incarnazioni) e Nightmare di Craven. Si potrebbe obiettare che quei film vanno bene per l’epoca, e che ora i giovano vogliono qualcosa di nuovo. Ebbene, Carpenter e Craven riescono sempre a tirar fuori film horror attuali, senza scadere in quello che questo Carrie rappresenta:

Carrie in versione Saved by the Bell

La mia amica Lucia ne ha parlato settimane fa in QUESTO POST, e poco altro dovrei aggiungere sulla scelta infelice dell’attrice, poco credibile nel ruolo.
I grossi difetti di questo film sono tanti, troppi. Non c’è atmosfera, non c’è tensione. Sembra davvero di assistere a un telefilm per adolescenti con qualche goccia di sangue. Ci sono perfino situazioni talmente mal interpretate e dirette, che mi sono messo a ridere. E di solito non lo faccio, se posso. Julianne Moore che picchia la testa contro il muro mi ha ricordato Dobby l’Elfo di Harry Potter, e di Harry Potter c’è pure la stanza punitiva dove la madre chiude Carrie, posta nel sottoscala.

Dobby chiede del pollo, Signore

Quando Carrie usa i suoi poteri, sembra uscita da un film di supereroi. Posture alla Magneto che piega il ferro, tanto per dire. E non c’è abbastanza empatia nei suoi confronti, non c’è nemmeno odio verso chi le fa del male. Tutto è talmente edulcorato, che mi sono stupito che poi alla fine la gente muoia. Mi aspettavo li facesse svenire tutti, o li costringesse a piangere per punirli.

Carrie con la sua classe

Ora mi chiedo se le pressioni della censura oppure i gusti del pubblico siano così cambiati, che i film thriller o horror che siano necessitino di una patina linda e pulita come quella di questo film, prodotto più vicino a Twilight o Hunger Games, che a un film uscito dalla penna di King e con un precedente di lusso come quello di De Palma.

Bocciato in toto questo pessimo film, destinato più a un pubblico di adolescenti frettolosi, che a quello pensato da King e De Palma.
Dove finiremo se continueranno a tenere le nuove generazioni addormentate?


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • La Sindrome di Kimmy Schmidt

    Un po' di tempo fa venne nella mia dolce Universita' di orsi volanti e soffici cerbiatti, di hippie e di cowboy, una professoressa inglese. Leggere il seguito

    Il 30 maggio 2015 da   Giupy
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, TALENTI
  • "Keep calm and have a cupcake" #5

    "Keep calm and have a cupcake" è la gustosa rubrica nella quale parlo dei dolcetti che provengono dai libri, che si ispirano a loro o che semplicemente possono... Leggere il seguito

    Il 18 maggio 2015 da   Franci
    DIARIO PERSONALE, LIBRI
  • Maripensiero: Harry Potter

    (Questo è un post abbastanza personale. E con abbastanza intendo molto. Prendete quello che ne uscirà con le dovute precauzioni, poi la prossima volta torniamo ... Leggere il seguito

    Il 11 maggio 2015 da   Mariparacchini
    CINEMA, CULTURA, HORROR, OPINIONI
  • On my shelf: Nicholas Flamel 1: L'Alchimista

    Hello!Bentornati all'ormai consueto appuntamento con la rubrica On my shelf. Oggi vi parlo di una lettura che ho fatto un po' di tempo fa, ma che a me è piaciut... Leggere il seguito

    Il 06 maggio 2015 da   Sofiastella84
    DIARIO PERSONALE, FUMETTI, TALENTI
  • I parchi di Londra: Regent’s Park

    Se siete appassionati di fiori, ed in particolare di rose, non potete mancare la visita di Regent’s Park, il più elaborato e curato dei numerosi parchi di... Leggere il seguito

    Il 29 aprile 2015 da   Tgs Eurogroup
    DIARIO PERSONALE
  • On my shelf: Fangirl

    Hello!Bentornati sulle webpagine della rubrica On my shelf, dove vi racconto le mie letture.L'altro giorno - non ricordo esattamente come - sono inciampata in... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Sofiastella84
    DIARIO PERSONALE, FUMETTI, TALENTI