Chi di noi non si è mai chiesto: è meglio vivere in un immobile in affitto o di nostra proprietà?Esistono diverse scuole di pensiero a favore dell'una o dell’altra opzione, che simulano calcoli di convenienza e scenari ipotetici. Se pensiamo all'età della pensione, a conti fatti, la proprietà può risultare la carta vincente in assoluto! Certo, ogni caso è diverso dall'altro ed ognuno di noi ha diverse esigenze, priorità ed aspettative. A seconda dei singoli casi potrà essere conveniente l’una o l’altra opzione, per cui non esiste una regola fissa e ciò che è buono per gli altri non necessariamente va bene anche per noi! Comunque una riflessione va fatta: nel caso dell’acquisto di una casa, quando il compratore arriva all’età della pensione ha ormai pagato, o quasi finito di pagare, l'immobile. Nel caso, invece, non abbia mai acquistato una casa e abbia vissuto in affitto, nell’età della pensione dovrà far fronte al pagamento di un canone di locazione ogni anno più alto per l’effetto dell’inflazione, con una pensione, nella maggior parte dei casi sempre più bassa, di poco superiore o persino inferiore ai mille euro. In un futuro ormai prossimo, quando tutti avranno il sistema contributivo (per non parlare di chi è stato per tanti anni precario) gli importi delle pensioni saranno più bassi di oggi. Inoltre, da quando l'equo canone è stato abolito completamente nel 1998, il mercato degli affitti è sicuramente più duro per gli inquilini. In questa situazione, o si ha avuto la precauzione di risparmire una buona quantità di denaro (magari tramite pensione integrativa) sufficiente per far fronte all’affitto senza complicazioni o la vita può diventare drammatica, perché con una pensione minima e un canone d’affitto elevato, le condizioni di sopravvivenza possono essere davvero molto difficili! Quando si compra un’abitazione, si acquista insomma anche la sicurezza di avere un immobile di proprietà nel caso in cui le entrate non siano più sufficienti per pagare l’affitto! La casa resta un bene rifugio, la polizza per una vecchiaia sicura e senza troppi... traslochi!
Magazine Politica Italia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Milleproroghe, ok definitivo: sfratti, libretto di impianto e Sistri
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1779 di conversione del decreto-legge n. 192 del 31 dicembre 2014: il cd. Milleproroghe diventa... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
SwissLeaks/2 - La seconda lista di conti HSBC dell'Espresso
L'ex top manager Fiat. Il direttore finanziario di Acea. Grandi e piccoli imprenditori. Banchieri. Stilisti. Gli eredi di Sergio Leone. Leggere il seguito
Da Tafanus
POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ -
Trasparenza a intermittenza (sulla vendita degli immobili comunali e non solo)
“Introdotta nel bilancio la somma di un milione di euro per ogni Municipio. Saranno gli stessi presidenti dei municipi a chiedere ai cittadini quale opera... Leggere il seguito
Da Carteinregola
ATTUALITÀ, INFORMAZIONE REGIONALE, OPINIONI, SOCIETÀ -
Il ruolo delle donne
Non metto nessun commento, riporto solo quello che è il pensiero sul ruolo delle donne, visto da tre angolazioni. Corriere della sera, marzo 2007: "E l'imam di... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
I Presidenti: Enrico De Nicola (1946-1948), un ‘monarchico’ al Quirinale!
Enrico De Nicola (1877-1959) Presidente dal 1946 al 1948 Il mandato di Giorgio Napolitano volge al termine. I prossimi mesi saranno cruciali per capire chi... Leggere il seguito
Da Candidonews
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Rembrandt 12
A Milano una biblioteca condominiale per riscoprire la convivialità e il piacere di leggereA Milano è nata da un anno e mezzo la biblioteca... Leggere il seguito
Da Simone D'Angelo
SOCIETÀ