Magazine Cucina

"Celentani in bianco"

Da Antonella

Buon giorno a tutti, J oggi finalmente un sole prepotente bussa alla mia finestra, non se ne poteva più di questo cielo grigio L. Oggi invece è una bellissima giornata, e spero lo sia anche da voi tutti, noooooo? Allora ci sono io che con il mio calore v’illumino la vita! “Celentani in bianco, semplici è tanto buoniiiii”. Vediamo cosa ho usato J Per quattro persone; 320 di celentani "Franciacorta" 400 gr di salsiccia di vitello 200 gr di panna da cucina Formaggio grattugiato Vino bianco q.b. Sale Pepe bianco Un pizzico di cannella Un pizzico di curry Uno scalogno Olio d’oliva “ Consiglio Dante”

Preparazione: Prendi la salsiccia e privala delle budella con cui è stata formata, dopo di che inserisci in una padella; l’olio, lo scalogno tagliato a dadini, e fai rosolare. Dopo di che inserisci la salsiccia e fai imbiondire con una spruzzata di vino bianco e fai evaporare ben, bene! Appena cotto spengi il fornello è metti da parte. Cuoci in abbondante acqua salata la pasta, poco prima che sia pronta, inserisci la panna nella padella con la salsiccia, e fai riscaldare il tutto a fuoco basso. Appena la pasta è pronta la scoli, e la trasferisci nel composto della panna. Fai saltare per bene. A questo punto unisci tutte le spezie, una bella girata e voilà è pronta per essere gustata! E’ per davvero un piatto semplice, veloce è molto apprezzato!

Amici vi voglio far conoscere un blog appena nato :) con ricette davvero "golose" visitatelo non ve ne pentirete! E' poi Pat è dolcissima, insomma merita la vostra attenzione :).

http://idolciangelidipat.blogspot.it/ Pat ti voglio bene!
Buon week end a tutti! :) e gustatevi questa bellissima iniziativa!

POESIA A TAVOLA NEL SEGNO DI DANTE ALIGHIERI    Partnership con la Società Dante Alighieri per promuovere i valori culturali dell'extra vergine italiano
Poesia a tavola nel segno inconfondibile di Dante Alighieri, il personaggio per eccellenza che rappresenta la cultura italiana e che ha "battezzato" la storica etichetta degli Oleifici Mataluni di Montesarchio (Benevento). Non poteva che nascere dal nome dello scrittore fiorentino, dunque, una solida collaborazione tra la Società Dante Alighieri, l’associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana nel mondo, ed Olio Dante, il brand rientrato in Italia dopo 24 anni grazie ad una notevole operazione condotta nel 2009 dal Presidente Biagio Mataluni. La partnership prevede una serie di iniziative mirate a promuovere l’eccellenza italiana e a raccontare i valori culturali e nutrizionali contenuti in una bottiglia di olio extra vergine di oliva "100% Italiano". Come la Dante che, a partire dal 1889, si propone di ricongiungere idealmente gli emigrati alla madre patria, intensificando e mantenendo vivo il loro legame con l’Italia, anche il nome di Olio Dante fu ideato nel 1898 proprio per identificare l’italianità del prodotto. “La storia del nostro marchio - spiega Vincenzo Mataluni, Amministratore Delegato degli Oleifici Mataluni - è legata indissolubilmente all’Italia e alla famiglia Costa che nell'Ottocento decise di partire da Genova per esportare l'olio in America. Basti pensare che gli americani identificavano il nome Costa più con i portoghesi che con gli italiani. Da qui, l’intuizione di cambiare nome perché il richiamo all’Italia doveva essere facile e immediato. L’idea di dare all’olio esportato il nome Dante, nacque per offrire agli italiani un prodotto che, nell’immaginario collettivo, richiamasse la patria e venisse associato direttamente all’Italia. La scelta del nome fu così felice che qualcuno tentò subito di mettersi sulla scia del successo. Gli spagnoli lanciarono l’olio Beatrice, con un marchio identico in cui il profilo aquilino dell’autore della Divina Commedia fu sostituito da quello gentile della sua musa”. I nuovi soci della Dante Alighieri potranno degustare Dante ConDisano, l’olio extra vergine “100% Italiano” arricchito con vitamina D, ideato dai ricercatori degli Oleifici Mataluni, in collaborazione con il Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica, e con il Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Napoli “Federico II”. “E’ un connubio forte e felice - dichiara Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri - quello che si è creato tra la Dante Alighieri e Olio Dante. Ci sentiamo di sostenere le aziende che hanno una radice profonda nella tradizione italiana. La cultura, infatti, deve sostenere fortemente l’economia. La lingua italiana, e quindi l’italianità, possono sicuramente diventare un fattore di certificazione dell’originalità e della bontà di un prodotto, nell’ottica di un mercato globalizzato, vittima talvolta di fenomeni di contraffazione”. Al momento dell’iscrizione, i primi 100 associati riceveranno l’esclusiva confezione in PET da 250 ml, nell’innovativo packaging 100% riciclabile, che andrà ad impreziosire il Cofanetto dedicato a chi “mangia cultura” ogni giorno. La quota annuale, infatti, darà diritto alla tessera di socio ordinario della Dante Alighieri, all’abbonamento alla rivista “Pagine della Dante” e al “Cofanetto Dante” che, oltre ai numerosi materiali didattici, comprende: un DVD della serie “In viaggio con Dante”, per ripercorrere la ricchezza della Divina Commedia attraverso il racconto del regista e scrittore Lamberto Lambertini; un DVD della serie “In viaggio con i poeti”, per riscoprire il fascino della poesia italiana classica e contemporanea; un audiolibro per ascoltare parole e musicalità della poesia e della narrativa italiana classica e contemporanea; l’Annuario della Società Dante Alighieri con saggi e approfondimenti sullo stato della lingua e della cultura italiana nel mondo.
A presto
Antonella.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines