Magazine Medicina

Cellule staminali per diagnosticare l’aritmia cardiaca

Creato il 04 settembre 2012 da Conservazionecordoneombelicale @SorgenteSalute

Cellule staminali per diagnosticare l’aritmia cardiacaUn gruppo di ricercatori dell’Ohio guidati da Isabelle Deschénes (nella foto) e Eckhard Ficker del MetroHealth Medical Center e Paul Tesar della Case Western Reserve University hanno messo a punto un metodo per diagnosticare l’aritmia cardiaca grazie alle cellule staminali.

I problemi di aritmia cardiaca possono causare, in alcuni casi, attacchi mortali. Questo genere di aritmie generalmente si tramanda per eredità familiare, ma è molto difficile per i medici predire prima della comparsa dei sintomi quale dei discendenti possa sviluppare la patologia.

I ricercatori hanno prelevato un campione di cellule della pelle da coppie di fratelli che presentavano il genere collegato all’aritmia cardiaca e hanno riprogrammato queste cellule fino a riportarle allo stadio di cellule staminali.

Le staminali così ottenute sono state coltivate in laboratorio e nel giro di due settimane si sono differenziate in cellule cardiache, che hanno iniziato a battere. I ricercatori hanno così potuto osservare quale gruppo di cellule presentava aritmie nel battito cardiaco, riuscendo quindi a diagnosticare in anticipo la patologia.

La dottoressa Deschénes è inoltre riuscita a individuare un particolare tipo di mutazione genetica che si verifica in alcune famiglie e che corregge le anomalie nel ritmo cardiaco. Lei e il suo team sono ora all’opera per individuare un metodo per utilizzare questa mutazione genetica in modo da poter curare la patologia. “La speranza è quella di essere presto in grado di offrire il trattamento migliore alle persone giuste” spiega la dottoressa ” e di essere in grado, basandoci sulle informazioni che riusciamo ad ottenere con questo metodo, di mettere a punto nuove terapie su misura per ogni tipo di patologia”.

Vuoi conoscere tutte le potenzialità delle cellule staminali? Scarica la guida sulle cellule staminali del cordone ombelicale, scritta in collaborazione con i ricercatori della Harvard Medical School. È gratis! Clicca qui.

Fonte immagine: Cleveland.com


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :