Magazine

∞ Centodieci volte Wilde ∞

Creato il 19 febbraio 2011 da Radicalelibero

∞ Centodieci volte Wilde ∞Centodieci anni dopo, quasi a ribadire il concetto che non è mai tardi per la buona letteratura. Centodieci anni dopo, dunque. Il tempo necessario, in dobloni cronologici, per percorrere le impervie zone della storia per giungere all'oggi dall'anno del Signore 1900. Quello della morte di Oscar Wilde.

Come atto supremo della celebrazione dello scrittore irlandese, la casa editrice Piano B, ha, alla fine dell'anno scorso, dato alle stampe "La disciplina del dandy". Tre saggi brevi più tre appendici contenenti una rassegna di pillole wildiane.
Una scorsa, ed è come se la patina del tempo non avesse mai intaccato la potenza delle opinioni dello scrittore irlandese. I panorami sono quelli in veloce evoluzione del tardo Ottocento, quando il progresso entrava prepotente sulla scena senza chieder permesso, solo invocando e pretendendo spazio. Scienza, tecnica, fabbrica, lavoro. Socialità dettata dal suono delle sirene. Intimità e relazione ridotte a brandelli, ammassate nell'angolo dell'inutile. Evoluzione della rivoluzione industriale. Involuzione della rivoluzione industriale.
Nel tempo della corsa, Wilde non cessa di ammirare con occhio attento i capitomboli sociali che condizionano l'intero sistema mondo, che alterano l'individuo fino a drenarne il talento, che arrecano danni irreparabili al diritto individuale e collettivo, che picconano l'autonomia. Alla ribalta s'impongono le nuove povertà. Che sono, in fondo, le vecchie povertà inasprite ed incattivite dall'esasperazione del concetto della proprietà privata. È la società degli steccati, dei cancelli dei recinti, quella che "il dandy" racconta.

Dal contesto si astrae. Ed il suo occhio è parte dello sguardo privilegiato di colui il quale ha scelto di non dar conto a quelle barriere indotte. Eccolo criticare amenamente l' american style nascente, esordio di una malattia megalomane poi esplosa a distanza di tre, quattro decenni. Rimbrottare contro "le smisurate dimensioni di ogni cosa" attraverso cui gli Stati Uniti provano "ad intimidirvi, a costringervi a credere nella [loro] forza". Ammonire quanti cadono nelle reti della fretta, della necessità incombente, nelle fitte maglie della scadenza.

È in questo tempo privo della poesia ("Se Romeo e Giulietta fossero stati continuamente in preda all'ansia [...] Shakespeare non avrebbe potuto darci quelle incantevoli scene dal balcone), spogliato miseramente della Fantasia che tutto trasforma al solo evocarla, che l'Arte si svilisce. Si svilisce fino a correre il rischio di smarrirsi compressa sotto il macigno della materialità.

Oscar Wilde esprime imbarazzo, disagio, dolore. Tanto che, quello contenuto in "Impressioni dall'America", "La decadenza della menzogna" e "L'anima dell'uomo sotto il socialismo", per chi è in grado di leggerlo al di sotto della posa ironica, è un argentino atto di confessione. Wilde prende di peso pensieri, teorizzazioni, emozioni, parole e le scaglia bellamente nel campo percettivo del lettore. Un gioco ginnico sfrigolante, creato apposta per pungolare e per non soccombere alla stasi della scienza, del definito, dell'immobile. È un urlo alla ribellione, una presa di posizione tanto aperta quanto sincera per mondi all'apparenza contrapposti: per il povero e per l'arte, per lo sfruttato e por l'intellettuale, per l'operaio e per il giovane.
È un Wilde inedito ma non troppo, cha scaglia le convinzioni politiche senza mai nasconderle dietro paraventi di perbenismo. Una lezione dal passato per il presente. E per il futuro.

Oscar Wilde, "La disciplina del dandy", Piano B 2010

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :