Magazine Cultura

Cesare Maccari

Da Paolorossi

" Tra i suoi primi quadri rammento la Pietà, commessagli dalla marchesa Cassibile di Messina e la Sacrilega espulsione di Papa Silverio, che l'onorò all'esposizione di Torino del 1880. Gli affreschi grandiosi della Sala di ricevimento del Senato, rappresentanti i fatti più salienti della storia romana, finiti nel 1888, gli costarono sei anni di lavoro, interrotto solo, nella estate del 1886, 1887 e 1888, per colorire la Cappella Franci in Siena, ed eseguire gli affreschi della chiesa della Consolazione in Genova e due scompartimenti della Sala dedicata alla memoria di Vittorio Emanuele II dalla sua città natia. [...] Tra gli altri suoi lavori emergono: Amore che incorona le tre Grazie ( a tempera ) nella grande sala del Quirinale."

(Onorato Roux, Memorie giovanili autobiografiche di letterati, artisti, scienziati, uomini politici, patrioti e pubblicisti, 1908 ) Tag: Maccari Cesare, Siena, Toscana, Tuscany. Aggiungi il permalink ai segnalibri.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :