Torino in questi mesi ha offerto, a mio avviso, una serie di mostre strepitose, legate alla storia della moda italiana. Il calendario è stato fittissimo e se vi foste persi qualcosa è ora di rimediare! Andiamo con ordine: se disponete di un paio di giorni e non sapete da dove incominciare, partite da quí.
Chapeau Madame, Palazzo Madama.
La mostra sarà permanente fino al 1 marzo 2015: una meravigliosa carrellata di cappelli appartenenti all’archivio storico dell’Istituto di Moda a Costume A.Passoni di Torino. Vedrete una raccolta che va dagli anni ’20 agli anni ’60 circa. La maggior parte di questi cappelli furono confezionati dalla Modisteria Torinese e da Vassallo.
Nel 1912, a Parigi, fu fondata La Gazette du Bon Ton, considerata un precursore delle riviste di moda apparse nei decenni successivi, e che influenzerà negli anni ’20 anche la moda italiana.
L’iindustria cinematografica degli anni ’50 e le grandi icone cinematografiche di Hollywood, non fecero che rafforzare l’immagine di uno stile dove il cappello fu a lungo il protagonista dell’abbigliamento femminile.
Le signore piemontesi non furono indenni da questo fascino e Torino, divenne un bacino incredibile di risorse artigiane. Nacquero famose sartorie e modisterie che con il tempo divennero molto importanti e prestigiose.
A mio avviso, la moda di quegli anni ha raggiunto impareggiabili traguardi di bellezza, qualità e maestria sartoriale.








Cari lettori!
Palazzo Madama lancia un progetto Un secolo di moda per raccogliere notizie e materiali, abiti, cappelli, accessori, prodotti a Torino tra il 1860 e il 1960. Si cercano in particolare delle fotografie di quegli anni, inerenti all’industria della moda torinese, con l’intento di creare un archivio web accessibile al pubblico.
Quindi, se siete tra i fortunati che, tra gli ormai famosi cassetti della nonna che non mi stancherò mai di citare, avete scoperto di possedere uno capo di abbigliamento o delle fotigrafie di quegli anni, fatevi avanti! La nostra storia ci fa ricordare chi siamo e da dove veniamo!
Tutte le info sul sito del museo www.palazzomadamatorino.it
oppure scrivendo direttamente al conservatore Paola Ruffino, Palazzo Madama, Piazza Castello, 10122 Torino o via mail paola.ruffino@fondazionetorinomusei.it
A presto,
Zaira