Magazine Società

Che accadrà il 30 luglio?

Creato il 26 luglio 2013 da Laperonza

 

blog.jpg
Non possiamo saperlo, ma certo la data del 30 luglio prossimo non passerà senza conseguenze, a prescindere da quale sia la decisione della Cassazione sul processo Mediaset. È impensabile che tutto fili come prima, qualsiasi sia la sentenza. Infatti, in caso di condanna per Berlusconi, le conseguenze politiche sarebbero nefaste per il governo, nonostante i tanti proclami di separazione tra questioni giudiziarie e politiche. Sappiamo tutti bene che il Pdl è un partito creato intorno alla figura del suo leader e, qualora questi venga impedito nelle sue funzioni da una condanna, lo stesso partito non potrà non cambiare radicalmente o, addirittura, implodere.

Del resto anche il Pd, da sempre avversario politico dei berlusconiani, ora si ritrova ad esserne alleato e certamente è immaginabile, per quanto difficile da concepire a rigor di logica, una sorta di “tifo” per una sentenza benevola nei confronti di Silvio per un semplice fatto di sopravvivenza del governo retto anche dal Pd. Il punto è proprio questo: il governo del (non) fare, questo governicchio inutile e dannoso che mette insieme tutto il peggio della politica italiana, potrebbe dissolversi in una mirabolante esplosione qualora la Cassazione condannasse Berlusconi. Conseguenze vi sarebbero anche a più livelli nelle istituzioni, a cominciare proprio da quel Presidente della Repubblica voluto da questo ibrido informe che è l’attuale maggioranza e che ne copra sostanzialmente l’operato.

E se la sentenza fosse favorevole? Ovviamente il governo avrebbe un po’ di sollievo, in attesa che vengano definite le altre (tante) pendenze giudiziarie di Berlusconi. Ma potrebbe il Pd festeggiare per questo? Come potrebbe il maggior partito (o sedicente tale) della sinistra italiana spiegare agli elettori l’atteggiamento conservativo e servile fin qui tenuto nei confronti del suo tradizionale antagonista? E l’opposizione? Probabilmente insorgerebbe contro una sentenza ritenuta politica ma dal lato opposto della definizione fin qui usata. Immaginiamo le battaglie che potrebbero ingaggiare il Movimento 5 Stelle e SEL in proposito. Immaginiamo anche la sensazione di imbroglio totale che avrebbero gli elettori. Che forse, tutto sommato, sarebbero gli unici a non muovere nulla. Del resto gli Italiani sono immobili per definizione.

Luca Craia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :