Magazine Scienze
La lotta integrata Nata in origine dall'esigenza di contenere i costi dei trattamenti chimici sulle colture, la lotta integrata interviene con la chimica solo quando il potenziale danno arrecato al raccolto supera il costo del trattamento stesso. In ogni caso il prodotto da lotta integrata è più "pulito" di quello convenzionale e di minor impatto ambientale. Analisi di laboratorio rilevano, infatti, quantità minime di residui di pesticidi perché i trattamenti chimici, in lotta integrata, sono ridotti in media del 50%. E’ una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti. Tra i principali, si ricordano: •- l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili; •- la lotta agli insetti dannosi tramite la confusione sessuale (uso di diffusori di ferormoni); • - fitofarmaci selettivi (che eliminano solo alcuni insetti); - • fitofarmaci che possono essere facilmente denaturati dall'azione biochimica del terreno e dall'aria; ... La lotta integrata è una tecnica di produzione agricola che consente di ridurre i residui di fitofarmaci nei prodotti agricoli che finiscono sulle nostre tavole e ridurre di conseguenza l'impatto ambientale dovuto all'uso indiscriminato di prodotti chimici di sintesi; e ciò è possibile mantenendo gli insetti distruttori a livelli tali da non compromettere la produzione e la sua redditività. Riconosciuta e regolamentata dall'Unione Europea, la lotta integrata è un metodo di coltivazione mista, che cioè utilizza sia la chimica che i metodi naturali di difesa dai parassiti. Perché "lotta integrata"? Perché gli strumenti utilizzati per combattere gli attacchi parassitari sono molteplici e combinati sapientemente fra di loro: metodi che valorizzano le risorse naturali e i meccanismi di regolazione degli ecosistemi, e metodi chimici sono accuratamente equilibrati e tengono in conto della salubrità del prodotto e della protezione ambientale. L'obiettivo non è di eliminare bensì di mantenere gli insetti dannosi al di sotto della soglia di tolleranza. Si tratta pertanto di un sistema di controllo degli agenti che provocano danno alle coltivazioni. Si pensi ad esempio alla presenza di siepi o fasce di vegetazione che contribuiscano allo sviluppo di nicchie favorevoli ad animali che si nutrono degli insetti dannosi. Così come agli interventi di tipo agronomico, quali rotazioni, sfalci, potature, diserbo, irrigazioni, possono condizionare, direttamente o indirettamente, la presenza dei nemici colturali. Un'altra tecnica di lotta è l'introduzione di fattori di disturbo per le specie nocive, quali piante-esca che distolgano dalle varietà coltivate, oppure l'introduzione di maschi sterili che riducano l'incremento numerico degli organismi dannosi. Quando le varie tecniche biologiche, agronomiche e fisiche non sono sufficienti a mantenere i parassiti sotto il livello di tolleranza si ricorre ai prodotti chimici di sintesi, ma in modo limitato e giudizioso. Il risultato di questo metodo è una riduzione (rispetto al massimo ammesso per legge) del residuo di fitofarmaci sul prodotto finito, assicurando un maggiore rispetto ambientale e riducendo le fonti attuali di inquinamento agricolo dell'ambiente. E per essere certi che tutto ciò non sia solo un'autodichiarazione del produttore è bene che la produzione integrata sia certificata da un ente terzo indipendente. Si tratta di una certificazione di prodotto, basata su una norma volontaria (il riferimento per la lotta integrata è il DTP 021), con cui l'azienda sceglie volontariamente di assicurare un prodotto con determinate caratteristiche qualificanti. Garante è l'ente di certificazione che effettua i controlli sia sulle coltivazioni, sia sul prodotto finito.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sante felci d'appartamento
Gli scienziati della University of West of England (UWE Bristol) ritengono che l'Asplenium nidus (nota anche come lingua di cervo), una pianta d’appartamento... Leggere il seguito
Da Salvaleforeste
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Gamberetti in salsa verde: da loro guscio il fotovoltaico “low cost”
Produrre celle fotovoltaiche “low cost” utilizzando i gusci dei gamberetti. È la scommessa annunciata dai ricercatori della Queen Mary University di Londra,... Leggere il seguito
Da Pdigirolamo
SCIENZE -
Quattro poesie inedite di Sonia Lambertini
Fotografia di Cristina Rizzi GuelfiDi SONIA LAMBERTINI* Vorrei dire a tutti gli umani con l’aria importante, il luccichio nell’occhio e nei denti in fila,... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
Filosofia, rock psichedelico e… metacronismo. Intervista a Sonia Caporossi – a...
Sonia Caporossi, “Opus Metachronicum”, Corrimano Edizioni 2014A cura della Redazione de L’OrnitorincoSonia Caporossi è docente, musicista, scrittrice, critico... Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
13/09/2014: il reading musicale “Opus Metachronicum” a Padova, Ass. Cult....
Sonia Caporossi, che Fantalica ospiterà sabato 13 settembre 2014 alle ore 18.30 per “Incontri con l’autore”, è quella che potremmo definire un’artista totale. Leggere il seguito
Da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ, DA CLASSIFICARE -
La Strana Paraidolia dello “Sceriffo del Web” sulle presunte statue lunari e la...
La famosa statua aliena con ombra annessa In questi giorni a causa del mio Blog mi sembra di essere un cagnolino che cerca di morsicare la propria coda, nel... Leggere il seguito
Da Ignorante
RICERCA, SCIENZE
I suoi ultimi articoli
-
Xylella quasi in diretta da Bari
-
Consorzi di Bonifica 22 marzo 2016
-
Olio lampante la mia proposta del 25 ottobre 2010
-
E se la quantità di fitofarmaci e diserbanti venduta dai grossisti della Provincia di Lecce fosse consegnata nella intera Regione Puglia e nell'intero Paese Italia?