Magazine Attualità

Che genere di gender? Al CLE il workshop finanziato dalla Fondazione Ricerca e Talenti

Creato il 29 novembre 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

Dal 2 al 4 dicembre, l’Università degli Studi di Torino ospiterà l’iniziativa “Che Genere di Gender?”. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Fondo Ricerca e Talenti, prevede la realizzazione di un workshop interdisciplinare sugli studi di genere che coinvolgerà antropologi, filosofi, giuristi e sociologi, i quali cercheranno di dare delle risposte – o si porranno ulteriori dubbi – circa la crescente visibilità del termine “gender”. Termine che ha ormai sconfinato le aule accademiche ed è diventato parola di uso comune soprattutto rispetto ai mezzi di informazione e ai luoghi di dibattito politico. L’evento verrà inaugurato mercoledì 2 dicembre alle ore 17 presso l’aula A3 del Campus “Luigi Einaudi” – CLE.

Il tema del workshop

A spiegarcelo è T. Portaluri, uno degli organizzatori:
Gli studi di genere (gender studies) indagano il maschile e il femminile come il risultato di costruzioni sociali: ruoli, rapporti di forza, preferenze, differenze. Contro l’idea che si tratti di identità naturali, gli studi di genere ribaltano la prospettiva e propongono di liberare il campo – e le scelte di ciascuno – dal pregiudizio.”

Continua Portaluri: “Le emozioni e le dinamiche di biopotere che le animano saranno il centro della riflessione interdisciplinare, che presterà particolare attenzione a due concetti chiave nella costruzione delle società e dei giudizi di valore: il disgusto e la sua controparte, il decoro – si pensi qui non solo al vocabolario giornalistico e della pubblicistica colta sul tema, ma anche alla formulazione di giudizi morali ed etici e alle leggi che in più parti rimandano al pubblico decoro o al buon costume.

Gli appuntamenti e i partecipanti

  • Pomeriggio del primo giorno – Mercoledì 2 dicembre – h. 17.00. Sessione di apertura. Vittorio Lingiardi (Università di Roma La Sapienza), Chiara Saraceno (Università di Torino)
    Presenta e modera: Tommaso Portaluri (Università di Torino)
  • Mattina del secondo giorno – Giovedì 3 dicembre – h. 9.00. Sessione di studio.
    Luigi Pannarale (Università di Bari), Tamar Pitch (Università di Perugia), Alexander Schuster (Università di Trento)
    Modera: Alberto Martinengo (Università di Milano)
    Discussants: Benedetta Liberali (Università di Milano), Antonio Vercellone (Università Bocconi)
  • Pomeriggio del secondo giorno – Giovedì 3 dicembre – h. 14.00. Sessione di studio.
    Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Francesco Remotti (Università di Torino), Elisabetta Ruspini (Università di Milano Bicocca)
    Modera: Roberto Pinna (Università di Torino)
    Discussants: Sophie Brunodet (Torino Pride), Alberto Giustiniano (Philosophy Kitchen).
  • Mattino del terzo giorno – Venerdì 4 dicembre – h. 9.00. Sessione di studio.
    Beatrice Magni (Università di Milano), Flavia Monceri (Università del Molise), Nicola Vassallo (Università di Genova) [in collegamento Skype]
    Modera: Elena Nave (Università di Torino)
    Discussant: Paolo Biondi (Università del Molise), Cristian Lo Iacono (Circolo Maurice).

Dopo il grande successo del workshop dell’anno scorso in cui si sono confrontati professori e teorici sui concetti di Complessità e Creatività. la Fondazione Ricerca e Talenti si conferma una delle realtà più attive del panorama universitario italiano. Capaci di coinvolgere nei loro dibattiti sopra temi di attualità intellettuali e accademici di altissimo livello, ancora una volta i ragazzi della fondazione cercano di dare una chiave di interpretazione ad alcuni fenomeni che si manifestano nella nostra società moderna.

Esempio concreto del fatto che la buona scuola si fa e non si dice.

Tags:campus luigi einaudi,CEST,che genere di gender,cle,Gender Next post

Articolo piu recente.

Related Posts

Europa & PiemonteItaliaLa cronaca di TorinoPiemontePrima Pagina

Feriti ragazzi del Fuan, polizia al campus Luigi Einaudi

Prima PaginaThe International Post

The New Weapon of Terrorism: Women

Società & Cultura

Il Dialogo sulla Complessità. Zagrebelsky e De Martin, for dummies.

Attualità

Prodi al Campus Luigi Einaudi: Erasmus al centro


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog