Magazine Cucina

Cheesecake senza cottura allo yogurt e ricotta (con agar agar)

Da Mammarum

Cheesecake senza cottura allo yogurt e ricotta (con agar agar)

La cheesecake è una torta fredda composta da una base su cui poggia un strato di crema di formaggio fresco dolcificato e un'ulteriore farcia, in genere di frutta, marmellata o cioccolata.

Pensavo che la sua origine fosse americana, ma pensate che in realtà la prima cheesecake veniva servita in Grecia agli atleti delle Olimpiadi nel 776 a.C, che si premiavano dalle fatiche con un bel dolce a base di formaggio di pecora e miele!!

Qualsiasi sia la sua provenienza, la cheesecake è orma diventata un dolce che prepariamo abitualmente anche qui in Italia! Ma la sua versione classica è veramente troppo ricca per i miei gusti, perciò ho creato una nostra versione light, con tanta buona ricotta e yogurt greco e una deliziosa farcia di marmellata senza zuccheri aggiunti, che non ha niente da invidiare all'originale!

Per variare un po' poi, e soddisfare le golosone di cioccolata qui in casa, abbiamo sostituito la tradizionale base preparata con i biscotti sbriciolati con una base di riso soffiato integrale e cioccolata. Anche questa base è velocissima da preparare ed assolutamente deliziosa (ve lo ricordate il ciocorì?)!

Per rendere più soda la crema di formaggio e yogurt poi non ho utilizzato la classica colla di pesce, che preferisco non usare mai in cucina (lo sapevate che con i pesci non centra ma viene preparata utilizzando la cotenna del maiale insieme a ossa e cartilagini di vari animali).

Ho aggiunto un gelificante di origine naturale, ricavato da alcune alghe: l' agar agar.

Il suo utilizzo è abbastanza semplice, l'unico difetto è che per attivare il suo potere gelificante l'agar agar deve essere sciolto nel liquido da solidificare, e cotto per alcuni minuti a fuoco lento.

Ma la nostra cheesecake deve essere senza cottura, così da non alterare il delizioso sapore di ricotta e yogurt e potere godere anche dei preziosi fermenti lattici di questo ultimo.

Perciò ho deciso di sperimentare il suo utilizzo in un nuovo modo, che ha funzionato! La crema è rimasta soda e tiene perfettamente il taglio. Leggete la ricetta per scoprire come l'ho utilizzato senza cuocere la crema di formaggio.

Se invece non avete l'agar agar o volete semplificare la ricetta, potrete prepararla in bicchierini monodose omettendo completamente questo ingrediente e la parte in cui viene utilizzato.

Altre varianti possibili sono sostituire la base di riso soffiato e cioccolato con la classica di base di biscotti (io la preparo sempre senza burro, frullando 140g di biscotti ai cereali con 40g di olio di mais. Prendo l'impasto un po' alla volta e compatto tutto nella base della tortiera.).

Anche per la copertura ci si può sbizzarrire: si può colare del cioccolato fuso, oppure si può creare una composta con frutta fresca semplicemente stufandola in padella aggiungendo poca acqua alla volta (se la frutta è dolce e matura al punto giusto non serve neanche aggiungere zucchero, altrimenti aggiungetene un cucchiaio, meglio se di canna integrale, o del malto).

Cheesecake senza cottura allo yogurt e ricotta con agar agar (senza colla di pesce)

200g di riso soffiato integrale

100g di cioccolato fondente (cacao minimo 60-70%)

30g di zucchero a velo (io di canna)

Marmellata (noi ai frutti di bosco, con soli zuccheri della frutta)

Per prima cosa occorre preparare la base, poiché andrà a riposare in frigo per un paio di ore.

Per la realizzazione della cheesecake la cosa migliore è avere uno stampo a cerniera in modo da potere staccare facilmente le pareti della tortiera e lasciare la cheescake intatta, ma principalmente per una questione estetica. Perciò vedete voi. In qualsiasi casa rivestite la tortiera o lo stampo a cerniera con la carta da forno.

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato a pezzetti. Una volta che si sarà sciolto completamente versate il riso soffiate, mescolate velocemente e versate il composto nella base dello stampo, compattandolo e lisciandolo con il dorso di un cucchiaio. Mettete a riposare in frigo almeno per un paio di ore.

Per la crema, in una ciotola mettete lo yogurt, la ricotta e lo zucchero a velo e mescolate con un cucchiaio per amalgamare. Passate poi il tutto con una frusta elettrica, fino ad ottenere una crema liscia e gonfia.

Mettete in un pentolino piccolo tre/quattro paio di cucchiai d'acqua e l'agar agar e facciamolo sciogliere con l'aiuto di un cucchiaino. Mettiamo sul fuoco, portiamo a bollore e lasciamo cuocere a fiamma bassa per un paio di minuti. Versiamo in una ciotolina e lasciamo intiepidire. Aggiungiamolo poi alla crema allo yogurt e ricotta e frulliamo per bene con la frusta elettrica in modo da amalgamare il tutto.

Versate infine la crema così ottenuta sulla base della cheesecake e mettere a riposare in frigo per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo farcite la parte superiore della cheesecake spalmando la marmellata e rimettete in frigo fino al momento di servire.

Questa ricetta è offerta da

Cheesecake senza cottura allo yogurt e ricotta (con agar agar)

Potrebbero anche interessarti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine