Magazine Società

Chiamala italia, dandole amore: grazie roberto

Creato il 20 febbraio 2011 da Alessandro @AleTrasforini
Se la musica può rappresentare il tessuto sociale e l'anima di una collettività, con la vittoria di Roberto Vecchioni a Sanremo si intravede qualche speranza in più per l'asfittico panorama nazionale.
In un contesto che ha come massime espressioni le passate vittorie dei cantanti da talent-show, il trionfo di uno dei più grandi cantautori rimasti rilascia davvero una certificazione oggettiva sullo stato di cose in terra nostrana.
Si è rivisto al vertice un testo impegnato, rafforzato da un congiunto premio di quella parte critica che in musica è solita non fare sconti a nessuno.
"Chiamami ancora amore" è un testo capace di rievocare tematiche molteplici, fluidificate alla perfezione da una musicalità simile ma non identica ad altre meravigliose opere del cantautore milanese.
E' una canzone che rievoca quei poeti e naviganti infiniti capaci di muovere i fiumi con il pensiero e parlare con il cielo, citando la canzone che sa essere perfetta cesura tra gioventù e bisogno di sognare un futuro migliore.
Dal testo ritorna un amore onnipresente ma non onnipotente, desideroso di riequilibrare le sorti di un'Italia che sembra condannata ad un tramonto perenne.
Si legge di poeti, di studenti con in mano libri branditi come armi affilatissime; si rievocano bastardi e signori del dolore ben noti a tutti, che hanno saputo buttare all'aria tutto il nostro passato ed il nostro futuro. Persa la memoria comune, infatti, mancano evidenti strumenti con cui correggere i binari del nostro presente.
"Chiamami ancora amore" è una canzone che vuole difendere l'umanità generalmente intesa, usando qualunque strumento: sia esso silenzio o tuono, non importa.
Qualunque cosa va bene per rompere questo velo di Maya che ci impedisce di guardare diritti verso il domani.
"Chiamami ancora amore" è una canzone che fa amare alla follia idee e pensieri: inafferrabili, ineffabili ed irraggiungibili come farfalle. Al tempo stesso è una canzone che si pone l'obiettivo di dare un nuovo buongiorno all'Italia, dopo troppe infinite ed odiate cattive notti.
E' una canzone per i giovani, capace di ridare spinta ad un paese fermo al palo e senza più sguardo sul futuro.
"Chiamami ancora amore" è una canzone progettata per riempire con musica e parole questo osceno silenzio assordante che ci pervade.
Continuamente. "Chiamami ancora amore" è una infinitesima porzione di quella musica vera, di cui tanto ha bisogno questo paese.
Musica vera che il vincitore di questo Sanremo ha definito con queste parole:
"[...]la musica ha una particolarità che i greci hanno scoperto, e che forse non sappiamo tutti, che non è un'arte a sè: è l'arte delle arti. La musica entra in tutte le arti perchè è un secondo linguaggio. Perchè la nostra anima ha bisogno di due modi di ricevere e la musica è come un controcanto a quello che succede.
E' un controcanto alle parole quando va sulla poesia, [...] nella polis esisteva sempre. Non si vive senza musica. [...] La scuola deve assolutamente trovare uno spazio per raccontare ai ragazzi come si legge, non come si ascolticchia. Come si legge la canzone che noi chiamiamo d'autore, ma anche la canzone in generale... [...]La canzone d'autore è un trampolino, può servire ad educare i ragazzi a scoprire la difficoltà bellissima e meravigliosa dell'intendere poesia. [...] Qullo che tocca a noi è formare delle persone, qualcosa che personat, cioè aumenta il suono che si ha dentro mandandolo fuori, qualcosa di simile alla maschera greca che amplificava a mo' di imbuto. Quello che hai dentro, che è piccolo, deve diventare grandissimo perchè la belleza e la felicità stanno anche nel capirsi. E quando finalmente ci si capisce, attraverso il bello, si è sicuramente più felici.[...]"
(da tavola rotonda con Roberto Vecchioni, tratta dal libro "Il suono e l'inchiostro- poesia e canzone nell'Italia contemporanea")
"Chiamami ancora amore" è una canzone figlia di una mente e di una persona stupenda.
Qualora non bastassero i complimenti ricevuti, un altro piccolo grazie Roberto.
Firmato, un tuo grande fan.
CHIAMALA ITALIA, DANDOLE AMORE: GRAZIE ROBERTO

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine