Magazine Gadget

Choice of Robots – Chi ha detto che i robot non possono scegliere?

Da Videogiochi @ZGiochi
di Giorgio "Trex" Tiretti

A volte il problema è la scelta e le conseguenze ad essa correlate. Nella vita di tutti i giorni ognuno di noi compie determinate scelte che poi portano ad affrontare alcune conseguenze sia nell’attività di routine che in quelle che si possono definire decisioni importanti per il proprio futuro. Prendete questo concetto e portatelo all’interno di un titolo basato completamente sulle scelte senza dover mettere alla prova i vostri riflessi o magari la vostra capacità di osservare attentamente un’ambientazione per cercare il punto in cui proseguire. Tutto questo va ad unirsi ad una vera e propria avventura testuale nella quale il giocatore crea da solo la propria storia e decide come farla proseguire. Questo è Choice of Robots, titolo disponibile unicamente su PC e realizzato, e successivamente pubblicato, da Choice of Games.

Senza titolo-1

L’importante è leggere attentamente

Parlare delle trama di questo titolo è molto complesso: la storia che viene narrata in Choice of Robots cambia completamente in base alle scelte che si decide di fare nel corso dell’arco dei 30 anni che si percorreranno all’interno del titolo. Prima di tutto si parte con il creare un proprio personaggio robotico al quale assegnare una forma, che non si potrà mai realmente vedere in quanto si tratta di un’avventura completamente testuale, un nome e anche una particolare personalità che si evolverà nel corso della storia. Grazie all’apposito menu “Stats” è possibile controllare in tempo reale il grado di evoluzione della situazione mondiale ma soprattutto il proprio grado di “Humanity” e i vari rapporti con gli altri comprimari, buoni o cattivi che siano. La prima esperienza di gioco all’interno di Choice of Robots non è così semplice quanto possa apparire visto che durante il corso delle scelte sarà importante notare se queste possono portare a conseguenze disastrose o meno per il panorama mondiale. Il proprio robot, infatti, può essere immischiato da un momento all’altro nel bel mezzo di un conflitto mondiale per conto o contro gli Stati Uniti.

Non c’è solamente la salvezza o la distruzione del mondo all’interno di Choice of Robots. Il nostro protagonista può essere in grado di avere relazioni e addirittura sposarsi con un’umana o umano, dipende dal sesso che gli daremo in sede di creazione, oppure portarlo completamente ad odiare completamente i suoi creatori fino a farlo diventare un essere che viene temuto da chiunque gli si avvicini. È tutta una questione di decisioni ma soprattutto di saper leggere attentamente ciò che appare a schermo e qui bisogna sottolineare che il titolo ci viene presentato solamente in lingua inglese e bisogna assolutamente avere un’ottima conoscenza per poterlo portare avanti, altrimenti non comprendere bene le frasi o fare tutto a caso può portare il giocatore a morire molto prima della conclusione dei 30 anni previsti dal gioco. Nel corso della propria storia si possono anche accumulare alcuni punti che poi potranno essere investiti durante alcuni capitoli della propria esistenza per alcune azioni come affascinare un altro robot di sesso opposto o un umano o addirittura intraprendere relazioni di forte amicizia. Tutto questo viene messo nelle mani del giocatore che sentirà un pieno senso di libertà nel voler portare avanti questa storia fino alla sua conclusione. Ed è proprio qui che si incappa nel vero limite di questo titolo, che va oltre alla completa assenza di un comparto grafico o sonoro, ovvero la longevità. Choice of Robots può durare al massimo un’ora e, nonostante la rigiocabilità sia davvero altissima grazie alle tante scelte messe a disposizione, il senso di vuoto che lascia il titolo al giocatore è davvero alto.

Come appena accennato, Choice of Robots non ha nessun comparto grafico e il sonoro è completamente assente. Infatti ciò che si para davanti agli occhi dell’utente è una schermata completamente bianca e ricca del colore nero del font scelto dagli sviluppatori. Nell’interfaccia utente, oltre al bianco dello sfondo e le frasi che bisognerà leggere ci sono i tasti superiori per accedere alle diverse voci del menu come le statistiche o il completo reset della storia in atto. Mentre in fondo troveremo sempre le opzioni in cui scegliere il modo di far proseguire la storia e i tasti per andare avanti.

Choice of Robots – Chi ha detto che i robot non possono scegliere?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :