

A ragione, perciò, il fumetto Il guerriero dell'edificio 17a, disegnato da Giuseppe Lo Bocchiaro (a destra nella foto) su testi dello stesso Salvatore Rizzuto Adelfio, fa riferimento proprio a una militanza continua e fertile riconosciuta da tutti. La libreria AltroQuando era infatti meta o bersaglio preferenziale, a seconda che si condividessero o si rigettassero i contenuti e le modalità di una lotta senza quartiere a imposizioni di ogni tipo sulla propria vita e sul proprio universo fantastico. La presentazione del numero speciale di «Mamma!» ha visto proprio il coinvolgimento diretto e anche commosso di numerosissimi cittadini - operatori culturali e non - a un incontro moderato da Fabio Capizzi con i protagonisti di quest'eredità: lo stesso Lo Bocchiaro, il giornalista Gianpiero Caldarella e soprattutto Filippo Messina, compagno di vita e di lavoro di Salvatore.
Ciò che però ha rappresentato il punto di forza di un evento del genere è stato l'atteggiamento propositivo, il rilancio che queste persone hanno voluto fare delle idee e della vitalità di Rizzuto Adelfio. AltroQuando, infatti, diventa adesso un'associazione culturale e si presenta alla città con il suo carico di proposte. Intanto, il tesseramento è davvero economico (6 euro) e prevede uno sconto davvero unico, del 20%, su tutti i fumetti disponibili e/o ordinabili all'associazione. Poi, se ancora non esiste una vera sede per le attività, il comitato di AltroQuando sta stringendo accordi con altre associazioni culturali per garantire la presenza sul territorio e attivare svariate iniziative, in particolare corsi di fumetti e incontri sulla cultura LGBT.
Galleria fotografica
Filippo Messina, compagno di vita di Salvatore Rizzuto Adelfio
qui con il moderatore Fabio Capizzi
Il giornalista Gianpiero Caldarella
Giuseppe Lo Bocchiaro e, di nuovo, Gianpiero Caldarella
E, infine, il pubblico protagonista in sala: