Magazine Cultura

Ci sono tante Puglie: Il mare

Creato il 05 giugno 2012 da Cultura Salentina
Light air

©Gianfranco Budano: Light Air

Il mare

La Puglia è luce, è colore. La Puglia è il mare. La Puglia è un museo a cielo aperto. E’un ricamo di pietra, un giardino di ulivi, la patria del barocco e del romanico pugliese. Un’Andalusia di lingue e culture, come memoria e nostalgia del suo passato greco latino e bizantino. E’ la più bella regione d’Italia, parola di Goffredo Fofi. Voi pugliesi – dice Hèdi Bouraui, scrittore tunisino – siete inventivi, ma anche folli, levantini, straordinari in tutto, nel bene e nel male. Trattate lo spazio in modo diverso e date al tempo un allungamento incredibile, allora l’immaginazione diventa elastica e aperta, si dilata all’infinito. Per Baudelaire il grottesco, l’arabesco e fantasia sono strettamente connessi. Voi li avete tutti e tre. E la fantasia è il collante, la capacità di movimenti astratti, vale a dire liberi dalle cose, dello spirito libero, aperto, gioioso, fantastico, che trasforma le cose in immagini, linee e colori danzanti, ma sa anche essere spietata, feroce, dolorosa. La Puglia ha quella stranezza il cui tormento è un incanto e il cui incanto è un tormento.

Tante cose

Uno dice Puglia e dice tante cose, dai dinosauri di Altamura ai castelli di Federico II, dall’ archeologia delle Grotte di Badisco alla storia medievale, dal paesaggio incantato e tormentato ai misteri della musica, della matematica, dell’astrologia e della poesia, per arrivare ai mille popoli che l’hanno attraversata, conquistata, dominata, saccheggiata, facendone teatro e scenario delle loro lotte; uno vede la Puglia e vede, tutte assieme, tante cose con lo sguardo e con l’anima che fanno ressa nel cuore : pianure, castelli, cattedrali, eucalipti, fichi d’india, e la vite che dà il vino, l’unione mistica di Dio con l’uomo nell’estasi dell’ebrezza, e l’ulivo, che è la luce che illumina i profeti, un’immersione nella luce delle cose, una luce che non ha eguali, meravigliosa, chiara, ma anche spietata. Un’ immersione nel vuoto dove ci sono emozioni e pensieri sospesi nell’aria, pensieri che uno vorrebbe afferrare, acchiappare come farfalle colorate, perché sono pensieri ed emozioni che vengono da mille e mille anni di storia. Uno vede la Puglia e tenta di armonizzare la trama del suo pensiero, che si dibatte tra il sonno e il sogno, tra il desiderio del ritorno e l’ebrezza del volo e dell’avventura.

Leuca

Ed eccola questa zattera che si allunga nel mare, dalle Isole Tremiti a Santa Maria di Leuca, “in poca rissa d’acqua/ ai piedi di un faro”, dove i salentini dopo morti fanno ritorno col cappello in testa, dice Bodini, forse il maggiore dei poeti pugliesi. E poi il canale d’Otranto, la città dei martiri e del sangue, “mare de sale, jentu senza cantu:/cinque sèculi de jentu,/frange de cràuli an celu, e stu spamientu/ ca dura, e llu ribbombu de ddu sciantu”, come ricorda il magliese De Donno…Qui è come entrare nel cuore dell’uomo, nell’utero della storia con la sua atmosfera onirica, il sogno architettonico poderoso, il mosaico di Pantaleone, messaggio teologico in forma d’arte, la vastità dell’orizzonte e il senso dell’infinito. E poi la Messapia, la terra dei due mari, di qua l’Adriatico, con la grotta di Roca, la grotta dell’amore, di là lo Jonio che “mostra la sua dolcezza d’estate / e il suo terribile moto d’inverno./ E’ allora che il viso dei pescatori / ha la forma del vento / e fra mare e terra vi è un unico spazio.”, scrive il gallipolino Vittore Fiore.

Salento barocco

Il Salento è patria del barocco, con un bel po’ di esoterismo, e magia antica, e un po’ d’algebra dei frutti maturi, come diceva Krolow, e Benn aggiungeva, Io sono prismatico, io lavoro con i vetri. Ed anche il Salento è fatto di una bellezza prismatica scandita dai violenti contrasti, è qualcosa simile ad un laboratorio di pittura, dove un uomo vestito tutto di bianco con guanti di gomma, lavora secondo un orario ben preciso ed è attorniato da strumenti speciali, e da non so che cosa di arbitrario, accidentale, caotico. E un pizzico di horror vacui, una infarinata di mare azzurrissimo con un versante liberty e l’altro greco classico. E poi c’è quella ruga, quella piega, quella cicatrice colorata che non sai bene dove si trovi esattamente, ma sai che c’è e si prolunga all’infinito. E’ precisamente lì che trovi la linea segreta di attraversamento per “l’oltre”, lo spazio mentale, il mito, la leggenda, ma anche il quotidiano convertito e reinventato in mito: la sensuale melagrana aperta, simbolo della fecondità femminile, e la dolcezza del fico d’India, sotto scorza ruvida e spinosa.

Il Salento è una sinfonia tutta barocca, con echi di surrealismo bodiniano e di follìa, anche. E’ lo spettacolo meraviglioso della storia, il luogo dell’abitabilità spirituale, ovvero di ciò che appare sensibilmente, sia esso misero o anche meraviglioso. Ma devi stare attento a dosare gli ingredienti, altrimenti ti smarrisci tanto nello spazio quanto nell’anima e non riuscirai a trovare la tua meta, ti ritrovi come un narciso decadente bizzarro dannunziano in un quadro-specchio delle tue brame che riflette la tua vanità, nascita crescita e morte di un Narciso qualsiasi freddo, ed estraneo a se stesso, con l’infanzia che ti segue e scava nidi, e tu insegui farfalle, il sogno perpetuo della farfalla che sogna d’essere uomo, leggera variopinta, coll’ali iridescenti, bellissima, o dell’uomo che sogna d’essere farfalla, che sogna di volare (e voli sul serio, tocchi il cielo basso, t’immergi nel cielo medio e ti senti puro siccome un angelo, anzi, sei un angelo), ma stai attento al cielo in cui voli. E’ troppo chiaro, sei costretto a coprire la tua vista con la mano, ti devi difendere dalla luce, da questa incredibile fissità della luce da mattino iniziale dell’universo, una luce che ti piove dentro, che ti ferisce, che ti fa male agli occhi e ti costringe a rifugiarti nel buio, in cieli notturni sotto la luna, donna-maga e donna-strega. Ecco l’anello inutile di Aretusa, la ninfa trasformata in fonte, parodia del peccato, e di nuovo la melagrana aperta che ti si offre come fanciulla vergine. Ecco nuovamente le farfalle di Taranto che danzano a milioni, con le invisibili ali. Ti viene la nostalgia delle ali che non hai più, la nostalgia degli odori d’incenso, dei riti misterici, i sabbath nelle memorie della luna, di tutti i concerti per farfalle e angeli soli che avevi dimenticato. La luna ora si bagna nell’acqua, nell’acqua salata di mare, che sta dietro la tenda del cielo. Ecco i vani presagi che stanno nell’altra parte della luna, ecco ciò che non vediamo, che non potremo mai vedere (c’è chi vola e chi no, il sogno delle sirene, la verità eternamente sospesa e l’inganno, i luoghi comuni, le cose pensate e non dette, gli inafferrabili frammenti di luna che l’uomo dello spazio tentò di portar via, e invece sono rimasti tutti lì, affinché la luna, la luna dei Borboni, la luna del Salento rimanesse intatta umorale azzurrina piena di magia e di follia. “Mi ascolterai dietro l’amaro volto dell’erbe che la luna dissolve?”

Ecco, questo è il Salento, il barocco fragile di Santa Croce, il nido degli Zimbalo, il libro di pietra leccese, dove le pagine non volano, ma si consumano, si erodono, e perdono il gesso e l’oro. E i cervi di Badisco sulle pareti delle grotte neolitiche. L’artista continua a lanciare la sua opera come si lanciano le lance, i pugnali, i dadi, come il primo uomo lanciò la prima parola, e non sa se essa sarà qualcosa di diverso dal solito grido di dolore.

Oh, dio, la grotta dei cervi e il percorso senza ritorno!, un trekking dello spirito, il canto isolato di fronte al morto irraggiungibile, il poeta non può cantare altro che di una brezza triste che spira ancora tra gli ulivi millenari. Il poeta non placa mai l’attesa, l’eterna attesa di qualcosa che non verrà mai. Mai. Oh, dio, ma che cos’è questo barocco dell’anima rosacea che ti si sgrana, che esalta in estatiche visioni ascensionali, e t’affligge nel tormento del dubbio?. Il tarlo del dubbio …Sono stati scritti trattati sul tarlo del dubbio… la mano enuncia verità e gioie che la lingua non può dire.

Roma, 21 maggio 2012


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :