Mangiare al ristorante è una gran cosa, specialmente se si può degustare prodotti particolari, locali e sapientemente preparati e presentati, ma si paga il servizio giustamente.
Invece qui voglio ricordare che in molte località il mangiare, spontaneamente, per strada non è un evento ma una tradizione locale.
Citerò due luoghi per tutti: a Firenze ancor oggi i panini con il lampredotto, un tipo di trippa, vengono venduti per strada, nei famosi banchini dei trippai, chioschi su 4 ruote coesistenti con l’arte dei grandi palazzi medioevali toscani.
A Cagliari mangiare ricci di mare è un vero e proprio rito, soprattutto maschile, ( la ricetta “Le lasagnette ai ricci di mare per guarire dall’impotenza!!) e un po’ ovunque fioriscono chioschi all’aperto dove gustarli in piedi.
A me capitava in estate, quando lavoravo a Roma e me ne tornavo in stazione per tornare al paesello di vedere piccoli carretti, agli angoli delle strade e vicino alle tante fontanelle di acqua, buonissima…allora, che offrivano fette di cocomero e uso di cortello annesso a 500 lire. Una bevanda di salute altro che l’aperitivo poco alcolico e poi il modo di mangiare era tale che attirava le turiste.
Mangiare in strada, all’inpiedi, da solo o con altri sconosciuti e magari con semplici sguardi scambiare la bontà e il piacere di quel momento.
Oggi gli eventi normali vengono proposti e studiati per l’attrattività ed è giusto, se determina una manifestazione ben curata. Ne segnalo una prossima : sabato 23 luglio dalle ore 15,30 e domenica 24 la frazione di Felina, nel comune di Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia, sarà animata dal festival Cittaslow dei cibi di strada. La manifestazione celebra i sapori e i saperi delle Cittaslow, la rete internazionale delle città del buon vivere.
Un posticino mica male vero?