Magazine Cucina
"Cibo e seduzione" e il secondo appuntamento con GUSTI TEATRALI: divagazioni tra curiosità teatrali ed enogastronomiche
Da LacucinadiqbVenerdì 7 febbraio: secondo appuntamento con GUSTI TEATRALI
Lavorare con sensibilità gli ingredienti per un piatto che rispecchi tradizione e innovazione, equilibrio e stupore dei sensi è un processo creativo molto simile a quello che permette di creare uno spettacolo di successo: testo, attori, scenografia e pubblico sono gli ingredienti per imbandire le tavole del palcoscenico ad opera del regista–cuoco. Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il mensile Q.B.Fvg diretto da Fabiana Romanutti invitano golosi e curiosi a conversare di ricette e di spettacoli, di metafore culinarie e di piatti fumanti, di identità, seduzioni, aggressioni, di azioni nobili o delittuose. Il 7 febbraio, alle ore 17.30, nel Foyer del teatro Nuovo Giovanni da Udine, si potrà divagare curiosi tra i conturbanti polli in umido e i provocanti bicchieri di Borgogna della seducente Mirandolina di Goldoni, con le foodblogger e giornaliste Martina Liverani e Anna Maria Pellegrino, protagoniste dell’incontro intitolato Cibo e Seduzione: “la locandiera” e la cucina veneta. L’appuntamento sarà accompagnato da una degustazione della "Nicolota" una torta della tradizione veneziana ed i "Zaeti" ovvero i biscotti preparati con la farina di mais, quell'ingrediente tanto amato da Arlecchino, soprattutto quando Rosetta lo utilizza per preparare deliziose polente fumanti. I piatti proposti vedono poi con il passito l'abbinamento più adatto, alternativa del rosolio che ogni brava veneziana aveva nella credenza da servire, nei bicchierini sbalzati, per accompagnare appunto i "golosessi" veneziani. Inoltre il passito sarà abbinato a unparticolarissimo formaggio, il Blu61 (prodotto dall’azienda La Casearia di Camalò di Povegliano), che ha fatto impazzire i clienti di Harrods, a Londra. Gli sponsor della degustazione saranno la Casa Vinicola Antonutti (Colloredo di Prato), la Casearia di Camalò di Povegliano (Tv) e il mensile Q.B.Fvg.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Le « Pastine dell’amore » alla maniera di Petronilla
Sarah Katzenell . Sebbene si dica e si scriva che il Carnevale è ormai morto e seppellito; e sebbene se ne sia già cantato persino il “miserere”, pure è ben... Leggere il seguito
Da Patiba
CUCINA, RICETTE -
Una torta vintage - Torta ai pistacchi
di MiriamL'Enciclopedia Internazionale della Cucina Curcio, quella che si comprava in fascicoli (prima edizione 1976, pag. 3475), insieme al Manuale di Nonna... Leggere il seguito
Da Piccolina
CUCINA -
Pellegrino Artusi e la Macedonia gelata
. E' la regina dell'estate, la stagione in cui la si può consumare ricchissima di frutti diversi, buoni e maturi. Non esiste cosa più facile dapreparare, non... Leggere il seguito
Da Alessandratioli
CUCINA, RICETTE -
Pellegrino Artusi e la varietà dei rosoli
. La porta cigolante si spalanca sul salotto buono, un caminetto, le foderine sul divano, vecchi cuscini di piuma riciclati al piccolo punto,maioliche di Limoge... Leggere il seguito
Da Alessandratioli
CUCINA, RICETTE -
Marasche spiritose
Bisognerebbe sempre approfittare di quello che ci offrono le stagioni, ma io con le marasche non ci riesco mai! Eppure è da più di mezzo secolo che mi porto... Leggere il seguito
Da Silva Avanzi Rigobello
CUCINA, RICETTE -
Cena di primavera a casa di un artusiano
Oltre all’opportunità di carpire i segreti delle sue ricette e di venire a conoscenza di interessanti corsi di cucina con congruo anticipo, tra i privilegi di... Leggere il seguito
Da Auroradomeniconi
CUCINA, RISTORANTI
I suoi ultimi articoli
-
Brodetto dell'Adriatico o Broeto de pesse alla ciosòta per Mtchallenge #55
-
OLIO CAPITALE a TRIESTE, dal 5 all’8 marzo: una fiera, un contest e due ricette di scrub all’Olio extravergine d’oliva
-
“Vietato Vietare” ovvero tartare di rana pescatrice, crumble di farina di canapa, sorbetto agli agrumi ed i loro mieli
-
Mtchallenge #54 e #MIlluminoDiMeno per gli Strauben con miele di Marrucca in sella ad una bicicletta che viaggia contromano nella vita