SOSTENIBILITÀ? TRACCIABILITÀ? SICUREZZA ALIMENTARE? LOTTA AGLI SPRECHI? CIBO PER TUTTI? COMPETITIVITÀ?
La soluzione a queste domande sta nell’utilizzo sempre più costante delle nuove tecnologie applicate alla rete.
![CIBO PER TUTTI? la risposta sono le nuove tecnologie seed](http://m2.paperblog.com/i/277/2777531/cibo-per-tutti-la-risposta-sono-le-nuove-tecn-L-I4ZUEG.jpeg)
A tal proposito, si terrà a Milano dal 26 al 29 marzo 2015 “Seeds&Chips” il primo salone internazionale
dedicato alle aziende e startup digitali che operano nella filiera agroalimentare ed enogastronomica. Presso MiCo Centro congressi, verrà allestita una area espositiva ed un palinsesto di conferenze per presentare, raccontare e discutere sui temi, sui modelli e sulle innovazioni che stanno cambiando il modo in cui il cibo è prodotto, trasformato, distribuito, consumato e raccontato.
Le prime due giornate, 26 e 27 marzo, saranno dedicate agli addetti ai lavori (operatori del settore, media, investitori, organizzazioni), mentre i giorni 28 e 29 marzo saranno aperti al pubblico.
Seeds&Chips rappresenta, prima della grande Esposizione Universale, una piccola anticipazione sulle soluzioni tecnologiche che stanno rivoluzionando interi processi e settori ma che, soprattutto, sono lo strumento necessario per affrontare i temi della sostenibilità, della lotta agli sprechi, della tracciabilità e sicurezza alimentare così come il mezzo per la sopravvivenza e lo sviluppo di micro imprese locali di produzione, vendita e somministrazione.
![CIBO PER TUTTI? la risposta sono le nuove tecnologie food](http://m2.paperblog.com/i/277/2777531/cibo-per-tutti-la-risposta-sono-le-nuove-tecn-L-7Ysx1D.jpeg)
I Big Player, così come i grandi investitori internazionali e migliaia di startup in tutto il mondo stanno
presidiando e creando questo settore (Internet of Food o Food Tech) per garantire alle generazioni che verranno tutte le risorse necessarie alla sopravvivenza.
![CIBO PER TUTTI? la risposta sono le nuove tecnologie 666](http://m2.paperblog.com/i/277/2777531/cibo-per-tutti-la-risposta-sono-le-nuove-tecn-L-31u_24.jpeg)
Le nuove tecnologie, ci consentiranno di avere maggiore controllo e trasparenza su ciò che acquistiamo e mangiamo: dall’agricoltura di precisione, alle innovazioni ed evoluzioni nel mondo dell’idroponica che arriveranno nelle nostre case, condomini e negozi; dalle stampanti 3d per il cibo, ai sensori molecolari portatili che ci indicano il contenuto di un alimento; dai nuovi modelli e piattaforme di e-commerce nel food ai nuovi sistemi di comunicazione, promozione, valorizzazione di prodotti, territori o filiere; dalle etichette intelligenti per la tracciabilità dei prodotti o l’indicazione del loro contenuto, alle applicazioni per ridurre gli sprechi in ogni passaggio della filiera; dai sistemi di cognitive cooking alle smart kitchen che renderanno più facile, sicuro e spesso anche più sostenibile il nostro rapporto con i prodotti alimentari che abbiamo in casa. Il tutto accompagnato e supportato dai Big Data o Food Data.
La maggior parte delle iniziative ed ideazioni digitali derivano dalle startup, così, durante le giornate di Seeds&Chips ci saranno dedicati spazi di Seeding Box, dove giovani innovatori e startup potranno incontrare le grandi aziende e
potenziali investitori per presentare le proprie offerte e soluzioni con due programmi:
- “Seeds call Chips” quando è la startup a cercare l’incontro
- “Chips call Seeds” quando sono le grandi aziende e investitori che cercano innovazioni che possono efficientare o rivoluzionare determinati modelli di business.
www.seedsandchips.com