Magazine Attualità

Ciclismo: quando la camorra fermò Pantani

Creato il 25 settembre 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

Intercettazioni di un affiliato rivelano la responsabilità sull’esclusione di Pantani a Campidoglio. Svolta all’inchiesta di Forlì dopo il racconto di Vallanzasca, confermato da una confessione involontaria di un camorrista.

Viene riaperto il capitolo riguardante il 5 giugno del 1999, quando i carabinieri raggiunsero il Pirata presso l’hotel Touring di Madonna di Campiglio. Venne trovato con un valore di ematocrito superiore alla soglia consentita (di 50) e causò la sua esclusione dal Giro d’Italia. Tutto questo quando rimanevano solo due tappe alla fine del Giro e Pantani era tra i favoriti.

Dalle intercettazione pubblicate dalla Gazzetta dello Sport risulta una vera e propria “confessione” involontaria da parte di un camorrista, dalla quale si scopre che l’organizzazione criminale ha proceduto per evitare la perdita di miliardi derivanti da scommesse clandestine fatte sul Pirata. L’intercettazione fatta all’uomo che in quel momento sotto controllo per altre vicende che non hanno niente a che fare con il ciclismo, rivela dichiarazioni che potrebbero far decollare le indagini, con l’inchiesta che potrebbe anche passare alla Direzione distrettuale antimafia per approfondimenti.

Photo credit: CiclismoItalia / Foter / CC BY

Photo credit: CiclismoItalia / Foter / CC BY

Secondo quanto riportato dalla gazzetta dello Sport il motivo di tale complotto riguarda un giro miliardario di scommesse clandestine:

“Insomma, per evitare un buco finanziario il clan che gestiva il banco delle puntate sul Giro 1999 decise che Pantani non doveva arrivare a Milano.”

Di queste vicende viene riconfermata l’ipotesi rivelata in carcere da Renato Vallanzasca, capo della Banda della Comasina, che nel libro “Il fiore del male. Bandito a Milano” scritto insieme a Carlo Bonini denunciò il ruolo della camorra nell’esclusione di Marco Pantani dal Giro d’Italia 1999. Nel suo racconto Vallanzasca riferì di un boss che in carcere gli parlò di un presunto complotto fatto ai danni di Pantani e consigliò di scommettere tutto sui suoi rivali, perché tanto lo scalatore di Cesenatico non sarebbe mai arrivato a Milano.

M.E.

Next post

Articolo piu recente.

Related Posts

AttualitàItaliaLa cronaca di TorinoNewsOur Modern SocietyPiemontePrima PaginaSocietà & Cultura

Arte in lutto: addio a Carol Rama

Senza categoria

Instagram arriva a quota 400 milioni di utenti

AsiaAttualitàCalcioMedio OrienteMondoNews from EarthPrima PaginaSport & Curiosità

FIFA, Qatar 2022 si giocherà in inverno

ItaliaOur Modern SocietyPrima PaginaScienza

Eclissi, attesa per la “superluna”


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog