![Cinema: Invictus Cinema: Invictus](http://m2.paperblog.com/i/182/1824563/cinema-invictus-L-fmXzGm.jpeg)
La vicenda umana e politica di un uomo straordinario come Mandela, che nonostante i 27 anni di carcere dovuti al colore della sua pelle e alle assurde legge sull'apartheid, mette in gioco tutta la sua credibilità e il suo carisma per mantenere unito il Sudafrica ed evitare rancori e vendette, si incrocia con una storia sportiva degna delle migliori tradizioni. Il Sudafrica che ospitava la terza edizione della Coppa del Mondo di Rugby, il 24 giugno 1995, sconfisse a sorpresa a Johannesburg per 15 a 12 la Nuova Zelanda (i mitici All Blacks), trascinata dall'intera nazione sudafricana e Nelson Mandela potè consegnare a Francois Pienaar la coppa di Campioni del Mondo.
Girato interamente in Sudafrica, è un film intenso e pieno di contenuti, capace di suscitare forti e positive emozioni. Per qualcuno un film buonista (come se fosse un torto), resta un film piacevole, girato con precisione e capace di mostrare lo sport dal suo angolo più bello, all'interno di una storia che non è per nulla da buttar vita.
Il nome Invictus deriva da una poesia scritta a fine '800 dal poeta inglese Ernest Henley e che Nelson Mandela ha raccontato di essergli stata di grande aiuto durante gli anni della prigionia.
La Coppa del Mondo di Rugby è nata come manifestazione sportiva nel 1987 e si gioca ogni 4 anni. Nel 1995, la terza edizione, si svolse da maggio a giugno in Sudafrica. Parteciparono 16 squadre, divise in quattro gironi. Il Sudafrica vinse il proprio girone dopo aver battuto Australia, Romania e Canada. Tra le squadre partecipanti vi fu anche un'altra squadra africana, la Costa d'Avorio, che eliminata nei gironi subì la pesante umiliazione di un 89 a 0 contro la Scozia. Al Torneo parteciò anche l'Italia (eliminata ai gironi).Nei quarti il Sudafrica battè, con un netto 42 a 14 Samoa, mentre in semifinale in una tiratissima partita sconfisse una delle favorite, la Francia per 19 a 15. Nella finalissima i Springboks, nome coniato nel 1906 che è il nome di una piccola antilipe che vive in Africa australe e che è anche il simbolo della squadra, batterono contro ogni pronostico gli All Blacks per 15 a 12. Il Sudafrica divenne per la prima volta Campione del Mondo (bisserà questo successo nel 2007 in Francia). La Federazione Rugby Sudafricana, che era nata nel 1899, fu unificata subito dopo la fine dell'apartheid. Prima esistevano due istituzioni, che gestivano rispettivamente il gioco per i bianchi e quello per i neri.
La vittoria del Sudafrica alla Coppa del Mondo di Rugby contribuì non poco alla riappacificazione razziale in Sudafrica e fu, sicuramente, uno straordinario successo politico e diplomatico di Nelson Mandela. Certo questo non significa che l'operazione voluta da Mandela sia stata solo un successo. Ancora oggi, molte questioni in Sudafrica, non trovano soluzioni.
Vai alla pagina di Sancara sui Film sull'Africa