La passeggiata di mezzogiorno e il nuovo metodo di critica cinematografica per
"Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio" di Isotta Toso
1. Oggi, mentre facevo la mia passeggiata di mezzogiorno, ho avuto ancora dei pensieri morbosi. Che cosa c’è in “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio”, che Isotta Toso ha tratto dal romanzo omonimo di Amara Lakhous( che, naturalmente, non ho letto, ma che, comunque, ha letto Alessandro Gaudio ), che mi turba tanto? Probabilmente la musica. Non c’è dubbio che ci sia un mondo invisibile, il problema, per me, non è quanto dista da piazza Vittorio e qual è l’orario di chiusura. Di avvenimenti inspiegabili, se vai a vedere, non ne succedono poi molti. Un giovane sta dietro ai cani di combattimento, c’è la giovane protagonista che sta preparando una mostra, il fidanzato, probabilmente, è l’alter ego del romanziere. Posto che avrei presupposto che la fidanzata,che è Kasia Smutniak, a un certo punto fuggisse in Polonia con un trapezista, e la musica che, quando viene messa così, qui la Toso, già all’inizio, preme sulla mia attenzione, nel senso che io i film italiani non li guardo nemmeno se mi pagano, invece …questa mi mette la musica, un po’ alla Almodovar, che, se andate a vedere, è lì il trucco-punctum dei film del regista spagnolo: a un certo punto, entra in scena, si fa vedere, un soundtrack che ti fa dire che Melnick aveva ragione, l’anima è immortale e continua a vivere anche dopo la separazione dal corpo, e nel film della Toso non mi chiedo nemmeno se l’anima della fidanzata del protagonista esistesse senza il suo corpo i vestiti le starebbero larghi? O meglio: prenderebbe l’ascensore?
Detto questo della musica nel film di Isotta Toso, che è di Gabriele Coen e Mario Rivera , tirare dentro il richiamo a Gadda, per un delitto, che quando avviene in Italia, diventa sempre un pasticcio, per il pasticciaccio, mi sembra fuori luogo, anzi il fuori-luogo, che è l’ascensore, ed è verticale e per questa ragione si allontana dalla piazza, proprio in ragione della musica che, già all’inizio, scende giù in piazza e …si fa li cazzi tua…tanto che continui a chiederti cosa c’è dietro queste esperienze, la migrazione delle anime? L’isolamento dovuto alla distanza geografica? E’ vero che certe persone fanno a meno dell’ascensore e, ciononostante, continuano a chiedersi se sarà possibile, una volta al quinto piano, trovare ancora l’acqua calda per la doccia? I caratteri antropometrici, il colore della pelle, i dati della taglia, utilizzati sono proprio quelli corrispondenti ai personaggi effettivi del romanzo? La dissonanza fra l’albero genetico dei personaggi italiani e l’albero genetico dell’iraniana presenta la massima divergenza? Il fascino dell’evoluzione minima possibile che sia solamente connesso alla potatura dei fichi? Se le frequenze geniche cambiano nel tempo in modo paragonabile al cammino di un ubriaco e i fisici chiamano questo movimento moto browniano, il motocarro col cane dentro per le vie di Roma può essere la descrizione matematica di questo pasticciaccio alla Gadda, come l’ha definito Paolo D’Agostini su “Repubblica”? E’ vero che tutti gli immigranti portano la propria lingua con sé? E se trovano pochi abitanti nelle nuove terre che occupano non hanno motivo, né possibilità, di cambiare lingua, come i calabresi a New York e in Canada? E i piemontesi allora? I friulani? Metti che non c’era l’ascensore, le scale avrebbero prodotto lo stesso scontro di civiltà a piazza Vittorio? Il rapporto tra biologia e linguistica fu comunque stretto fin dall’inizio? Giulia avrà mai letto Gadda? Il gladiatore sa che i gruppi più importanti di lingue indoeuropee sono le sottofamiglie germanica(che comprende l’inglese e le lingue scandinave), italica, baltoslava, celtica, indiana e iraniana? O si è estinto, come l’ittita e il tocario, perché non si faceva li cazzi sua o perché era d’a Lazzio? E’ vero che questo è un nuovo modo di fare critica cinematografica e se si fosse fatta prima tutti al cinema a vedere il gioiellino di Isotta Toso?
2. Gli oggetti inanimati sono per l’affermazione della realtà fisica? E le funzioni di rivelazione? “Voglio che il film scopra qualcosa per me”: l’ha detto Isotta Toso o Luis Buñuel? Ve lo ricordate il paragrafo “Il Piccolo e il Grande”in La teoria del film (trad. it. il Saggiatore, Milano 1962) di Siegfried Kracauer ? Il piccolo, è il cagnetto che ha perso l’assassina? Il grande, basta piazza Vittorio? Ci sarebbero Roma intera, l’immigrazione, le masse e abbiamo il grande soggetto, che è negato al palcoscenico, anche se un ascensore, pur avendo bisogno del campo lungo, in un teatro come oggetto dello schema verbale “salire/discendere” c’entra. Tanto, se vai a vedere, l’ascensore poteva benissimo essere compreso nel secondo gruppo di cose che, normalmente, non si vedono, come la strada, l’effimero dell’istantanea, insomma l’ascensore messo nel settore del transitorio. Tra i fenomeni che sfuggono alla coscienza cosa c’è? La violenza quotidiana, le atrocità verbali e comportamentali degli inquilini di piazza Vittorio, la violenza questurina e burocratica della capitale di una colonia statunitense? C’è la corruzione sessuale? Si percepisce la morte? La musica ha una funzione fisiologica, nel film fa da commento, illustra stati d’animo o un particolare tema visivo , o accompagna un contrappunto, rimane sullo sfondo, e come va di pari passo con la narrazione? In verità, la musica vera e propria ha un che di accidentale, è così che in Almodovar amplia sempre la scena tanto da commutarla in stato d’animo, e lì si può addirittura canticchiarla a bocca chiusa o suonartela come se fosse la corda del tuo violino, il tuo oggetto a, anche se è un altro strumento che si fa schema verbale nel sintagma-punctum del film. Che cosa c’entra la televisione con un film? Se guardi la Tv è difficile che tu stia insieme agli altri spettatori nella stanza al buio, ed è così che il cinema avvantaggia la radio che, va da sé, quando la commutano in televisione, pensa davvero che prima di mandare in onda la clip di una canzoncina, debba fare un po’ di cinema, quello delle chiacchiere e del movimento gestuale stando seduti che è un po’ come portare il ritmo alla messa cantata. Il cinema, ormai, è così, no?, lo guardiamo più alla televisione che al cinema(tografo), e con la luce accesa e con tutto quel casino che si fa in casa stando con sorelle, fratelli, zii, zie, nonni, mamme e suocere e bambini, e allora la civiltà si scontra, non per un ascensore ma, per un televisore in piazza, dove, vivendo in un’epoca d’analisi, è difficile, come ebbe a dire Whitehead, che la conoscenza scientifica sia più comprensiva dell’intuizione estetica, anche perché siamo seduti lì a contatto sensoriale e immediato con la “vita”. Quantunque la Tv non c’entri un cazzo con il buio che c’è al cinema, è strano ma si può restare lo stesso colpiti da un’immagine che sembra elevarsi a un livello superiore, per cui la “storia” tutta del film ha soltanto più un’impronta secondaria, ed allora ci venne a dire Roland Barthes che, facendosi il fotogramma immobile come la fotografia, qui c’è il punctum. Quando il punctum non lo trovi più, lo spettatore che sei torna a casa e guarda la Tv. E sta a chiedersi incredulo: “Ma vuoi vedere che il punctum è proprio quel grosso pesce finto? E l’ascensore, allora? E chi cazzo pisciava nell’ascensore se il cagnetto era sparito? Poi, a vederla bene, quella scena…non ho capito se Giulia, quando la piegano sul tavolo…e la musica allora? E il fratello del cagnaro, è avvocato o no? E che c’entra il dottorato…poi in giurisprudenza, ma guarda te che ci sarà da ricercare? E quindici anni dopo che s’era laureato prendevano lui a fargli fare il corso e magari entrava pure nei primi tre o quattro per la borsa?” Vi sono comunque cause importanti di perturbazione: se non ci sono avvenimenti storici particolari, c’è un omicidio in un ascensore, e allora anche così un linguaggio può essere rimpiazzato da un altro, i linguisti son pronti a farvi l’esempio della lingua ungherese, con tutto ciò che concerne la monarchia magiara che, tira tira, ebbe un effetto genetico della conquista molto modesto, e fu diluito in seguito dagli scambi successivi con i vicini, tanto che attualmente si trova che poco più del 10% dei geni degli ungheresi può essere attribuito ai conquistatori di origine uralica. Le conquiste dei barbari dopo la caduta dell’impero romano altrove hanno avuto più difficilmente l’effetto di rimpiazzare o anche di alterare in modo importante la lingua dei conquistati, che erano sempre superiori per dimensioni demografiche e per grado di civiltà, benché avessero un’organizzazione militare incapace di resistere alla spinta dei barbari, che, vai a vedere, son tutti d’a Lazzio e non sanno proprio che farsene dell’ascensore, fatto sta che cani al guinzaglio o sciolti, quantunque stiano a imbrattare le strade di Belgrado, essi non ne hanno…
- La campagna pubblicitaria
per asportare le deiezioni
canine a Beograd -
Minitest di V.S.Gaudio sul film di Isotta Toso: Sei un visiodiffusore demico o un visiodiffusore culturale? Ho fatto un minitest a cui potrebbero sottoporsi i volenterosi spettatori e lettori, anche se ho dubbi in proposito. Comunque, rispondi, se vuoi fare il test, a ognuna delle domande senza pensarci tanto su e poi calcola il punteggio ottenuto. Scoprirai se sei un visionatore, alla Morin, che crede più alla diffusione demica o è un convinto sostenitore della diffusione culturale ( il ritratto per ognuno è ricavato da sostanziali considerazioni del genetista Cavalli-Sforza(cfr. : Geni, Popoli e Lingue, trad.it. Adelphi edizioni, Milano 1996), provare per credere…). ·Domande
1. Secondo te, il pesce finto è…
a) un pesce spada b) un Marlin azzurro c) un’aguglia ingrassata dopo le feste natalizie d) quale pesce finto?
2. Un film così, prodotto dalla Disney ,e non dalla Rai con i contributi statali, avrebbe avuto…
a) Minni nel ruolo di Giulia b) Paperino nel ruolo del Manfredini avvocato che fa il corso di dottorato 15 anni dopo la laurea c) Maga Magò nel ruolo della padrona del cagnetto, la moglie di Fantozzi d) Gastone che fa il fratello “cagnaro”
3. Invece che a piazza Vittorio a Roma l’ascensore l’avresti visto a:
a) piazza Vittorio Veneto a Torino b) piazza Vittoria, che dà sul lungomare Caracciolo, a Napoli c) piazza Vittorio Veneto a Verona d) piazza Vittorio Emanuele Orlando a Palermo
4. Invece della musica di Gabriele Coen e Mario Rivera avresti voluto semplicemente come brano-punctum:
a) ”Cucurrucucù Paloma” cantata da Caetano Veloso come nel film “Hable con Ella”di Almodovar b) ”Pigs on the wing” di Waters per i Pink Floyd c) ”Sotto le stelle del Messico a Trapanàr” di Francesco De Gregori d) ”Forgiveness” di Elisa
5. Pensi che avrebbe fatto più cassa se l’avesse diretto…
a) Pupi Avati b) Bernardo Bertolucci c) Tinto Brass d) Roberto Faenza, quello dei Vicerè di De Roberto che, a conti fatti e da quel che ne so, è quello che ha avuto più contributi statali per le sue regie
6. La Rai, che lo ha prodotto, pensi che lo trasmetterà in tv entro il 2020…
a) alle due di notte b) alle ventuno del mercoledì di Champions League per la squadra del tuo cuore, quando incredibilmente resti pure bloccato in ascensore c) dopo che Sky lo ha passato su tutti i suoi canali di cinema settimana dopo settimana e per almeno 5 anni d) non lo trasmette perché probabilmente deve dare qualcosa alla regista
7. Un film così è più adatto per…
a) la tv b) il web c) il dvd d) il cinema
·Tabella dei punteggi
Do- man- de a) b) c) d)
1 1 2 3 4
2 1 2 4 3
3 1 2 4 3
4 1 2 3 4
5 2 3 1 4
6 1 2 3 4
7 4 2 3 1
Ecco il tipo di visiodiffusore che sei
·Se hai ottenuto da 7 a 12 punti: Tu pensi ancora che a viaggiare siano solo i mercanti; l’analisi dei dati archeologici ha dimostrato che la diffusione dell’agricoltura è stata molto lenta, e che è stata accompagnata da un aumento considerevole della densità della popolazione. Dovresti sapere che ogni diffusione puramente culturale è di solito rapida e ha raramente effetti demografici.
·Se hai ottenuto da 13 a 18 punti: Sei un po’ come gli archeologi tra le due guerre mondiali, che avevano la tendenza a interpretare la comparsa di qualsiasi innovazione culturale come il risultato di grandi migrazioni e conquiste. Dopo l’ultima guerra mondiale ci si è accorti, soprattutto in Inghilterra, qua non ne sapevamo niente, che queste interpretazioni potevano essere errate, poiché poteva trattarsi di mode che si diffondevano in un’area abbastanza densamente popolata, grazie a una rete commerciale ben sviluppata.
·Se hai ottenuto da 19 a 23 punti: Di primo acchito, uno ti vede e pensa che tu abbia inconsapevolmente adattata la teoria genetica sviluppata da R.A.Fisher ai problemi ecologici e demografici della nostra civiltà: ecco perché c’è stato questo esaurimento rapido dei terreni coltivati senza l’uso di fertilizzanti, e il sovrappopolamento locale ha fatto sì che la migrazione riguardasse le regioni più vicine, a meno che queste siano già occupate, come è successo sulle coste joniche della Calabria,occupate totalmente dagli italo-albanesi migrati dai monti attorno.
·Se hai ottenuto da 24 a 28 punti: A pensarci bene, dopo che ti si conosce, uno si rende conto che tu devi essere uno di quei discendenti canadesi di quelle mille donne francesi che poco più di tre secoli fa furono reclutate da Luigi XIV come spose per gli uomini che “abitavano” il Canada francese e non avevano altra possibilità di trovare mogli(francesi). Luigi XIV diede una dote a ciascuna delle donne che accettarono di sposarsi in queste condizioni, spesso senza conoscere il loro futuro marito e le adottò come figlie, erano chiamate le “figlie del re”. Questa popolazione cresceva velocemente; ed è simile a quella di un’altra colonizzazione: il popolamento dell’Africa meridionale da parte dei contadini olandesi. Ciò non vuol dire che il tuo avo fosse necessariamente un coltivatore europeo.
La tagcloud Wordle del nuovo metodo critico per "Scontro di civiltà per un ascensore...": guarda la tag cloud in formato originale su wordle.net
N.B. Sulla sidebar trovi un'altra tagcloud-wordle: è quella che si riferisce al test: cliccando sull'immagine si ottiene in visione il formato originale.